• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REA, Domenico

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

REA, Domenico

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Napoli l'8 settembre 1921.

I suoi racconti (Spaccanapoli, Milano 1947; Le formicole rosse, ivi 1948; Gesù, fate luce. ivi 1950; Ritratto di maggio, ivi 1953; Quel che vide Cummeo, ivi 1955; Una vampata di rossore, ivi 1959, che tiene, come disegno, del romanzo) sono ispirati da un amoroso interesse per gli aspetti più umili e quotidiani della vita napoletana e del Mezzogiorno in genere (quelli che letteratura e canzoni fanno a gara, di solito, nel mascherare); ma ad un risentito realismo mescolano un estro immaginifico e barocco, dando luogo a raffigurazioni di personaggi, situazioni, ambienti, drammatiche e insieme umoresche, di un'evidenza a volte, e non senza artificio, spettacolare. Vivaci sono anche le prose, fra il saggio e la cronaca, raccolte nel volume Il re e il lustrascarpe (Napoli 1960).

Bibl.: G. De Robertis, in Tempo (Milano), 21-28 febbr. 1948, 23 giugno 1955; F. Flora, prefaz. a Gesù, fate luce, cit., poi in Scrittori italiani contemp., Pisa 1952; A. Bocelli, in Il Mondo, 7 aprile 1951, 19 luglio 1955; C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; id., Libri nuovi e usati, Napoli 1958; E. Falqui, Novecento letterario, IV, Firenze 1954; C. Bo, in L'Europeo, 29 maggio 1955; L. Russo, in Belfagor, 1955, n. 4; L. Piccioni, Tradizione letteraria e idee correnti, Milano 1956.

Vedi anche
Dante Troisi Troisi ‹-ʃi›, Dante. - Scrittore (Tufo 1920 - Roma 1989). Dalla sua professione di magistrato trasse motivi e ispirazione per una narrativa a metà fra la testimonianza e l'invenzione, che nelle forme prevalenti del diario o del dialogo, e in un'aria talora di suspense, in cui la sensibilità morale diviene ... Ugo Pirro Sceneggiatore italiano (Salerno 1920 - Roma 2008). Fautore di un cinema d'impegno civile e politico, si è segnalato per le sue collaborazioni con Lizzani (Achtung, banditi!, 1951), Bolognini (Metello, 1970) e, soprattutto, con Petri (A ciascuno il suo, 1967; Indagine su un cittadino al di sopra di ogni ... Lina Wertmüller Wertmüller, Lina (propr. Arcangela Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich). - Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1928), ha diretto molti film che stanno tra la cronaca e la commedia, tra la caricatura e la satira della società contemporanea italiana, raggiungendo vasta notorietà ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
  • BAROCCO
  • PISA
Altri risultati per REA, Domenico
  • REA, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Francesco Durante REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra Concetta (n. 1905), figlia illegittima di Giuseppe, e le sorelle Raffaella (n. 1917) e Teresa (n. 1919). Nel 1924 ...
  • Rèa, Domenico
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Napoli 1921 - ivi 1994). Si mise in luce con alcune raccolte di racconti (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950; Quel che vide Cummeo, 1955) ispirate agli aspetti più umili e quotidiani della vita napoletana e del Mezzogiorno in genere, nelle quali si mescolano modi di un risentito realismo ...
  • REA, Domenico
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 583) Scrittore italiano, morto a Napoli il 25 gennaio 1994. Fu tra i fondatori e i redattori della rivista Ragioni narrative (1960-61). Ha svolto un'intensa attività giornalistica, collaborando a quotidiani e periodici con articoli e inchieste. Tra gli ...
Vocabolario
-rèa
-rea -rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali