Menichèlla, Donato. - Finanziere italiano (Biccari, Foggia, 1896 - Roma1984); direttore generale dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all'estero. Dall'agosto 1948 al 1960 è stato governatore della Banca d'Italia e quindi governatore onorario.
Finanziere ed economista (Biccari 1896 - Roma 1984). Iniziò la sua carriera in Banca d’Italia (➔) nel 1921 e si occupò della liquidazione della Banca Italiana di Sconto. Dopo aver diretto una società del Credito Italiano, la Società finanziaria italiana, diventò direttore generale dell’IRI (➔) nel 1934. ...
Finanziere (Biccari, Foggia, 1896-Roma 1984). Direttore generale dell’IRI (1933-43) e della Banca d’Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all’estero. Dall’ag. 1948 al 1960 è stato governatore della Banca d’Italia e quindi governatore onorario.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto Pietro Giannone di Foggia, il 28 marzo 1920 – dopo aver servito come ufficiale nel 1916-18 e dopo aver superato, nel 1919, la malaria ...
Finanziere, nato a Biccari (Foggia) il 23 gennaio 1896. Iniziata la sua carriera nel 1920 come funzionario dell'Istituto nazionale per i cambî con l'estero, poi della Banca d'Italia (1922-23) e della Banca italiana di sconto (1923-28), è stato direttore della Banca nazionale di credito (1929-30) e quindi ...
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: donare un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: donare il cuore,...