• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dori

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione i discendenti di Eracle, guidati da Illo, movendo dalla Doride, regione fra l’Etea, la Focide e le Locridi, avrebbero guidato alla conquista del Peloponneso i D., divisi nelle 3 tribù degli Illei, Dimani e Panfili; la data della migrazione dorica sarebbe stata il 1104 a.C. Si è poi accreditata la tesi che tende a riconoscere in essi una popolazione proveniente dalla zona illirico-danubiana più o meno nello stesso periodo. Mentre nel Peloponneso si costituivano Stati dorici, coloni dorici si spostarono prima ancora del 1000 verso S e verso E colonizzando successivamente Tera, vaste zone di Creta (ma non furono l’unica causa della decadenza della civiltà minoica) e la Doride d’Asia (Esapoli dorica). Nella seconda colonizzazione greca (8°-6° sec.) le colonie doriche furono fondate essenzialmente in Occidente, e Corinto in particolare disseminò di suoi coloni lo Ionio e l’Adriatico meridionale: Leucade, Corcira, Apollonia, Epidamno, Siracusa. Altre colonie doriche di varia origine furono, in Sicilia, Megara Iblea, Gela, Agrigento, Selinunte; nell’Italia meridionale Eraclea, Taranto, Gallipoli. Ai D. in età storica si riconoscevano alcune caratteristiche specifiche: per es. la tendenza a ordinamenti politici conservatori, l’altissima considerazione del valore guerriero, la maggiore libertà concessa alle donne.

Dialetto dorico Dialetto greco antico parlato nel Peloponneso (fuorché nell’Elide, nell’Acaia e nell’Arcadia), a Megara e nelle colonie doriche. Nel Peloponneso sembra essersi sovrapposto a un dialetto di tipo ‘acheo’. Si distinguono diverse varietà locali: laconica, messenica, argolica, corinzia, megarese, cretese, rodia e altre insulari (Milo, Tera, Coo ecc.). Il dorico è strettamente affine ai dialetti del gruppo cosiddetto del nord-ovest e spesso il termine dorico viene esteso anche a questi: in tal caso il dorico in senso stretto è designato come meridionale. Nel dorico e nei dialetti del nord-ovest τ si conserva davanti a ι (διδωτι, ϕεροντι; altrove σι, salvo zone dorizzate), α + ε dà η, nel genitivo sing. appare -ω (attico -ου), in quello plur. -ᾶν (att. -ῶν), nell’accusativo plur. -ως (att. -ους), nella 1a persona plur. -μες (att. -μεν). Forme caratteristiche sono ἁμες (att. ἡμεῖς), τηνος (att. ἐκεῖνος), τοι (att. οἱ), όπει (att. ὅπου), τετορες (att. τέτταρες), Ϝικατι (att. εἴκοσι), λειω (att. βούλομαι). L’accento è spostato di una o due more o sillabe verso la fine della parola (ma la documentazione è scarsa e talvolta incerta): γυναίκες (att. γυναῖκες), ἐλέγον (att. ἔλεγον). Alfa dorico α lungo, cui l’attico risponde con η, che si trova nelle parti corali della tragedia. La poesia corale, di origine dorica, soleva essere scritta in dorico, ma il dialetto dorico usato dagli scrittori attici si riduceva a pochi tratti caratteristici, tra i quali agli occhi di un attico era ᾱ al posto di η (ἵσταμι, att. ἵστημι). In realtà ᾱ è la continuazione di un ᾱ originario non solo in dorico ma in tutti gli altri dialetti greci, e soltanto in ionico-attico si è avuto il passaggio a η.

Con la locuzione poesia o lirica dorica si designa spesso la lirica corale dei Greci antichi perché composta per gente di stirpe dorica e in dialetto dorico (talvolta con eolismi e anche ionismi), pur da poeti spesso non dorici; il più grande dei poeti greci che usarono il dialetto dorico fu Pindaro.

Per il modo dorico in musica ➔ modo. Per l’ ordine dorico in architettura ➔ ordine.

Vedi anche
Achei (gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto il popolo greco; in età storica Achei sono gli abitanti dell’Acaia e della Ftiotide. Secondo molti storici gli Achei sarebbero le popolazioni abitanti il Peloponneso prima della cosiddetta invasione dorica (12° sec. a.C.); chi invece ... Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 km2 con 164.581 ab. nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano ... Laconia (gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni scarse. Ha coltivazioni di agrumi, ulivi, cereali, viti, cotone; nella zona montuosa è praticato ... Pìndaro Pìndaro (gr. Πίνδαρος, lat. Pindărus). - Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, Pindaro ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo mette in rapporto ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • ADRIATICO MERIDIONALE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ACAIA FTIOTIDE
  • ANTICA GRECIA
  • ORDINE DORICO
Altri risultati per Dori
  • dori
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di uno dei tre gruppi etnici (d., ioni, eoli) dell’antica Grecia, diffuso nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, nell’isola di Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione antica, i discendenti di Eracle, guidati da Illo, muovendo dalla Doride, ...
  • DORI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (Δωριετς, Dores) Vincenzo Costanzi Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia e compresa la Messenia, dove quasi di certo fu importato dalla ...
Vocabolario
ioniciżżare
ionicizzare ioniciżżare v. tr. [der. di ionico1]. – Conformare all’uso ionico il linguaggio, i modi, i costumi (con riferimento soprattutto al giudizio degli antichi Dori, che contrapponevano all’austerità spartana la mollezza e la raffinatezza...
doriżżare
dorizzare doriżżare v. intr. [dal gr. δωρίζω], raro. – Con riferimento all’antica Grecia, imitare i Dori (v. dorico) nel modo di parlare o nei costumi; assumere caratteri proprî dei Dori. È usato soprattutto nel part. pass.: regioni dorizzate....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali