doriforo Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia. La figurazione più nota è quella di Policleto (ca. 440 a.C.), che in essa aveva tradotto plasticamente il suo canone ideale della bellezza virile.
D. si chiamarono nella corte bizantina i membri della guardia palatina.
(δορυϕόρος, doryphŏrus). - È l'atleta portatore di lancia. La figurazione più nota è quella di Policleto, che in essa aveva tradotto plasticamente quello che era per lui il canone ideale della bellezza virile. Lo stesso soggetto era stato trattato anche da Cresila (v.).
dorìforo s. m [dal lat. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος, comp. di δόρυ «lancia» e -ϕόρος «-foro»]. – Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia, e la sua figurazione in scultura: il doriforo di Policleto. Nella corte bizantina, soldato della...
dorìfora s. f. [lat. scient. Doryphora, nome di genere, dal lat. class. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος «portatore di lancia» (v. doriforo), per i palpi mascellari che hanno forma di un’arma]. – Insetto coleottero della famiglia dei crisomelidi (Doryphora...