• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

causalità, dottrine indiane della

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

causalita, dottrine indiane della


causalità, dottrine indiane della

Tema centrale per la riflessione filosofica indiana, che si concentra soprattutto sulla causa materiale, al contrario della filosofia occidentale, eminentemente interessata alla causa efficiente.

Critiche del concetto di causalità e sue implicazioni

Tutte le scuole indiane accettano il concetto di causa fatta eccezione per alcuni pensatori materialisti che, in quanto rigidamente empiristi, riconoscono solo la percezione diretta (pratyakṣa) come strumento conoscitivo. Tramite percezione diretta, continuano, osserviamo solo concomitanze di eventi, ma non relazioni causali. Il susseguirsi di eventi nel mondo risulta quindi più razionalmente spiegabile facendo appello al caso o alla «natura propria» (svabhāva) delle cose. Le altre scuole rispondono criticando l’epistemologia troppo angusta che deriverebbe dalla negazione di ogni relazione causale o accusando i materialisti di incoerenza, in quanto anche loro agiscono nel mondo presupponendo l’esistenza di relazioni causali (raccolgono legna e la accendono aspettandosi un fuoco, e così via). In generale, la negazione di ogni relazione causale avrebbe non solo enorme portata epistemologica, ma anche formidabili conseguenze sul piano religioso. L’indagine sui nessi causali infatti, è, nella filosofia indiana, fortemente legata al problema di giustificare la possibilità di una liberazione (mokṣa). In ambito buddista (➔ buddismo), la possibilità della liberazione è legata all’interruzione del duodecuplo nesso causale (pratītyasamutpāda) costituito da ignoranza (avidyā), predisposizioni (saṃskāra), coscienza, individualità (nāmarūpa), sei sfere sensoriali, sensazioni, brama (tr̥ṣṇa), attaccamento, divenire, nascita, vecchiaia, morte. Ogni elemento è descritto come condizionato (dal precedente) e condizionante (i seguenti) ed è causa necessaria, ma non sufficiente dell’elemento successivo. Se infatti fosse causa necessaria e sufficiente, non sarebbe possibile interrompere il circolo, mentre secondo le scuole buddiste esistono (almeno) due punti deboli in cui è possibile introdurre cause positive e contrarie al perpetuarsi del circolo stesso, ossia non attaccamento e retta conoscenza, rispettivamente atti a interrompere il perpetuarsi di brama e ignoranza. La scuola Nyāya propone un nesso causale parzialmente diverso, ma accomunato a quello buddista dalla presenza dell’ignoranza e di conseguenza dalla possibilità di interrompere il circolo mediante retta conoscenza.

Classificazione delle dottrine della causalità

Tradizionalmente, le dottrine indiane si distinguono in satkāryavāda, vivartavāda e asatkāryavāda a seconda del loro modo di concepire il rapporto causa-effetto. Il satkāryavāda («dottrina dell’effetto esistente [nella causa]») insegna la preesistenza dell’effetto nella causa ed è sostenuto dalle scuole Sāṅkhya e Yoga. Esempi tipici in proposito sono l’emergere dello yogurt dal latte, o di un albero di mango dal seme di mango, considerati come l’evolversi di una stessa sostanza da uno stato all’altro. La versione sāṅkhya di tale dottrina è perciò anche detta pariṇāmavāda («dottrina della trasformazione [della causa nel suo effetto]»). Il testo base del Sāṅkhya, le Sāṅkhyakārikā («Stanze sul Sāṅkhya») spiega che se l’effetto non preesistesse nella causa, allora ogni cosa potrebbe causare qualunque altra cosa. In positivo, adduce il dato di fatto che nulla emerge dal nulla. Il vivartavāda («dottrina dell’illusoria trasformazione [della causa nei suoi effetti]») è una variante della dottrina precedente, sostenuta dal filosofo Śaṅkara e dall’Advaita Vedānta a lui successivo. Sostiene infatti Śaṅkara che realmente esistente sia solo il brahman e che quindi esso sia l’unica causa del mondo manifesto. Poiché però il brahman è eterno, esso non potrebbe dar luogo che a effetti eterni, mentre il mondo fenomenico è evidentemente transeunte. Esso è quindi il risultato di un’illusoria trasformazione del brahman nei suoi effetti. Il brahman può esser detto la causa materiale del mondo solo dal punto di vista del mondo fenomenico, mentre dal punto di vista della realtà assoluta non esiste che il brahman e i suoi effetti sono soltanto parvenze. Infine, l’asatkāryavāda («dottrina della non esistenza dell’effetto [nella causa]») insegna che l’effetto è qualcosa di nuovo, non preesistente nella causa, ed è sostenuto dalla scuola Nyāya, dal Vaiśeṣika e da molte scuole buddiste. Fra gli esempi proposti dal Nyāya, ricorrono quello delle due metà del vaso, che sono cause del vaso finito (pare che i vasai indiani costruissero prima le due metà del vaso e poi le attaccassero insieme), e quello dei fili che sono causa della stoffa. Infine, le scuole giainiste e alcune scuole teiste vedāntiche sostengono che, a seconda dei punti di vista, un effetto possa esser detto identico o anche non identico alla sua causa.

Causa materiale e altri tipi di causa

Appare chiaramente dagli esempi citati che il tipo di causa cui pensano le scuole indiane è innanzi tutto la causa materiale. Tuttavia, il Sāṅkhya ammette accanto a questa anche una causa efficiente, denominata nimittakāraṇa, la quale non interviene direttamente nell’emergere dell’effetto, ma serve a rimuovere gli ostacoli che ne impedirebbero l’attenzione. Il Nyāya distingue inoltre fra tre tipi di cause: causa «in cui l’effetto inerisce» (samavāyikāraṇa), causa «in cui l’effetto non inerisce» (asamavāyikāraṇa) e causa efficiente (nimittakāraṇa). La prima è descritta come la sostanza in cui l’effetto risiede per inerenza, come il vaso intero inerisce alle sue due metà. La seconda è una causa che direttamente o indirettamente inerisce a una causa in cui l’effetto inerisce, come il contatto fra le due metà del vaso, che inerisce alla metà del vaso (ma non al vaso intero). Questi due tipi di causa sono necessari ma non sufficienti, mentre nella categoria di nimittakāraṇa sono raccolti tutti gli altri fattori, a partire dall’agente dell’azione (il vasaio).

Vedi anche
Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... sensazione Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della sensazione costituisce uno dei temi principali della teoria della conoscenza. Le prime dottrine gnoseologiche sulla sensazione la considerano in termini ... materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ... caso diritto Si chiama caso fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra caso fortuito e forza maggiore; allo stesso modo è da negare una costante coincidenza tra caso fortuito e ...
Indice
  • 1 causalità, dottrine indiane della
  • 2 Critiche del concetto di causalità e sue implicazioni
  • 3 Classificazione delle dottrine della causalità
  • 4 Causa materiale e altri tipi di causa
Tag
  • ADVAITA VEDĀNTA
  • EPISTEMOLOGIA
  • MATERIALISTI
  • VAIŚEṢIKA
  • EMPIRISTI
Altri risultati per causalità, dottrine indiane della
  • causalità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    causalita Franco Peracchi causalità  Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni di c. si è sviluppato in millenni di storia del pensiero filosofico e resta ancora oggi un argomento ...
  • causa
    Enciclopedia on line
    Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo scopo ...
  • causa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca La ragione per cui si verifica un fenomeno Ogni forma di conoscenza ‒ che riguardi il mondo naturale o quello umano ‒ nasce da una semplice domanda: perché si verifica o si è verificato un certo fenomeno? In altre parole: qual è la sua causa? Anche se oggi gli scienziati e i filosofi ...
  • causalita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    causalità [Der. di causale] [FAF] Rapporto che lega la causa con l'effetto: v. causalità. ◆ [FAF] C. relativistica: esprime la circostanza che, non potendosi avere segnali che si propagano con velocità superiore a quella della luce, misure ottenute in regioni dello spazio sufficientemente lontane e ...
  • CAUSALITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    CAUSALITÀ Claudio Pizzi Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma concettuale costituito dall'empirismo logico. Il disinteresse dei neoempiristi ...
  • CAUSA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (gr. αἰτία, lat. causa, fr. cause; sp. causa; ted. Ursache; ingl. cause) Annibale Pastore Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto costituisce ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cauṡalità
causalita cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia...
cauṡalista
causalista cauṡalista s. m. e f. [der. di causalismo] (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace del causalismo. Anche come agg., per causalistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali