Fairbanks‹fèëbäṅks›, Douglas. - Pseudonimo dell'attore cinematografico statunitense D. Elton Ulman (Denver1883 - Santa Monica1939); dapprima attivo sulle scene, esordì sugli schermi con The lamb (1915). Fin dal suo primo film impersonò quel tipo di eroe ottimista e leale, scanzonato e intrepido, sempre pronto, col sorriso sulle labbra, ad ogni rischiosa impresa fidando solo nella sua forza e agilità, che doveva poi trasferire nei film di cappa e spada conquistando una celebrità senza confronti: The mark of Zorro (1920); The three musketeers (1921); Robin Hood (1922); The thief of Bagdad (1924); Don Q. (Don X figlio di Zorro, 1925); The black pirate (1926); The private life/">life of Don Juan (Le ultime avventure di Don Giovanni, 1934), in Gran Bretagna. Nel 1917 con Ch. Chaplin, D. W. Griffith e Mary Pickford (sua seconda moglie) aveva fondato la casa di prod. United Artists. Autore di varî soggetti con lo pseudonimo di Elton Thomas, ha scritto Laugh and life (1917) e Making life worth while (1918).
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica il 12 dicembre 1939. Fu uno dei più grandi divi del cinema muto hollywoodiano. La sua carriera conobbe tre fasi distinte: gli esordi ...
Attore cinematografico americano, nato a Denver (Colorado) il 23 maggio 1883. Esordì nel teatro di prosa, sotto la guida di Frederick Warde; dal 1915 si dedicò all'arte muta. Il suo primo film, L'agnello, lo rese subito assai noto, e il successo fu confermato dalla produzione ulteriore, di cui occorre ...
douglàṡia ‹du-› s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno duro e compatto, di modesto...
iunior ‹i̯ùnior› (o junior) agg. m. e f., lat. (pl. iuniores, juniores). – È il comparativo del lat. iuvĕnis «giovane», e significa quindi «più giovane» (in opposizione a senior, seniores), in ital. anche adattato in passato in iunióre o giunióre. In...