Nella moderna terminologia militare, bersaglio (per esercitazione) navale o aereo telecomandato, o velivolo comandato a distanza e privo di pilota, usato generalmente per operazioni di ricognizione e sorveglianza, ma anche di disturbo e inganno nella guerra elettronica.
Costante De Simone
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti soltanto per un brusio. Con questo termine si indicano varie categorie di velivoli ...
<drë'un> s. ingl., usato in ital. al masch. – Nel linguaggio militare, velivolo privo di pilota e comandato a distanza, usato generalmente per operazioni di ricognizione e sorveglianza, oltre che di disturbo e inganno nella guerra elettronica, ma anche per azioni belliche, per la protezione dei ...
drone ‹dróun› o, all'ital., ‹dróne› s. ingl. (propr. «fuco, pecchione; ronzio»; pl. drones ‹dróun∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio militare: 1. Velivolo privo di pilota e comandato a distanza, usato generalmente per operazioni...
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...