Du Bois ‹dë bòis›, William Edward Burghardt. - Scrittore e storico statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868 - Accra, Ghana, 1963); prof. di storia ed economia nell'univ. di Atlanta. Esponente, tra i maggiori, della lotta per i diritti civili dei neri, fu tra i fondatori (1909) della National association for the advancement of colored people e ne diresse la rivista Crisis (1910-34). Nel 1959 gli fu conferito dall'URSS il premio Lenin per la pace. Entrato nel 1961 nel Partito comunista americano, assunse in seguito la cittadinanza del Ghana, ove fin dal 1960 si era trasferito per collaborare a una Encyclopaedia Africana. Si occupò di storia sociale, e fu anche poeta vigoroso (Litanies to Atlanta) e romanziere. Tra le sue opere: i saggi The souls of black folk (1903); The quest of the silver fleece (1911); Dusk of dawn (1940); The world and Africa (1947; 2a ed. post. 1965); In battle for peace/">peace (1952); la trilogia di romanzi The black flame (The ordeal of Mansart, 1957; Mansart builds a school, 1959; Worlds of color, 1961).
Intellettuale e leader nero statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868-Accra, Ghana, 1963). Fu uno dei padri del panafricanismo. Primo nero addottorato ad Harvard, insegnò storia ed economia. Critico verso gli emancipazionisti più moderati, fondò la Niagara association (1905) e fu cofondatore ...
william ‹u̯ì-› s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero più note e...
physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al ruolo sociale: non ha certo il...