Arnold 〈à-〉, Đuro. - Poeta croato (Ivanec 1854 - Zagabria1941); è uno dei lirici più fecondi della letteratura croata (Čeznuća i maštanja, "Aspirazioni e fantasie", 1908; Izabrane pjesme, "Poesie scelte", 1923).
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna), l’euro è stato adottato in seguito anche da Grecia (2001), Slovenia (2006), Cipro e Malta (2007), Slovacchia ...
Moneta ufficiale dei Paesi europei che hanno partecipato alla terza fase dell’Unione economica e monetaria. Il Trattato di Maastricht (1992) prevedeva l’istituzione di una moneta unica per tutti i Paesi aderenti, stabilendo anche i parametri economici da rispettare per poter passare all’introduzione ...
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il sistema bancario e il passaggio all'euro
di Maurizio Sella
1 gennaio
Nei dodici Stati aderenti all'Unione economica ...
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e ...
duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di cedevole): duro come il sasso, come il macigno; il...