• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Düsseldorf

Enciclopedia on line
  • Condividi

Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), alla confluenza del Düssel, da cui ha preso il nome. Sbocco commerciale della ricca valle del Wupper, dispone di un attivo porto fluviale, accessibile anche a navi oceaniche. Importante anche come nodo ferroviario, stradale, autostradale e aeroportuale. La vicinanza del bacino carbonifero della Ruhr ha favorito lo sviluppo delle attività industriali soprattutto nei settori siderurgico e meccanico; tra le altre attività sviluppate, industrie chimiche, automobilistiche e tessili, la produzione di apparecchi elettrici ed elettronici.

Ricordata la prima volta nel 1159, fu città fortificata dal 1288. Crebbe come centro commerciale con l’istituzione del porto franco (dal 1465 al 1827); passò nel 1609 ai conti del Palatinato-Neuburg. La città ebbe molto a soffrire dalla guerra dei Sette anni (1756-63); occupata nel 1795 dai Francesi, da Napoleone fu assegnata alla Baviera (1801) e nel 1806 al granducato di Berg, con il rango di capitale; per il trattato di Vienna passò a far parte della Prussia (1815). Dopo la Prima guerra mondiale D. fu occupata militarmente dai Francesi, semidistrutta nel 1943-45 dai bombardamenti aerei degli Anglo-Americani, fu da questi occupata, dopo accanita resistenza delle truppe tedesche, il 17 aprile 1945.

D. ha nel complesso aspetto moderno. Tra i monumenti storici: S. Lamberto, 13° sec.; chiesa dei gesuiti (1622-29); palazzo comunale (H. Tussmann, 1570-73, rinnovato 1749). Per l’architettura del 20° sec., si ricordano i magazzini Tietz (1906-09), di J.M. Olbrich, la sede della Mannesmann AG (1911-12), di P. Behrens, gli uffici Stumm (1922-24), di P. Bonatz, il centro comunitario St. Hildegardis (1962-64), di G. Böhm; il planetario costruito da W. Kreis per l’esposizione ‘Gesolei’ (1926) è stato ristrutturato come sala per concerti (1973-78) da H. Hentrich. Dal 1928 gli edifici dell’esposizione ‘Gesolei’, sempre di Kreis, ospitano il Landesmuseum Volk und Wirtschaft e il Kunstmuseum; tra gli altri musei: Heuenmuseum e Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen nell’edificio realizzato da Dissing e Weitling (1975-86).

Vedi anche
Wuppertal Città della Germania (356.420 ab. nel 2008), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, sul fiume Wupper, affluente del Reno, a E di Düsseldorf. Formata nel 1929 mediante l’unione amministrativa di Barmen, Elberfeld e altri centri minori. È importante centro industriale (industrie farmaceutiche, meccaniche, ... Renania (ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia il bacino della Saar ed è limitato dalla Mosella, mentre l’Eifel continua in territorio tedesco ... Theodor Litt Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Nella teoria della conoscenza cercò una conciliazione delle opposte esigenze dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia approfondì il tema del rapporto tra individuo e collettività, avversò la teoria dello stato ... Frank James Marshall Scacchista statunitense (New York 1877 - ivi 1944); campione degli Stati Uniti dal 1909 al 1936; vinse i tornei internazionali di Cambridge Springs (1904), Norimberga (1906), Düsseldorf (1908), Budapest (1912); noto come gran giocatore di partite simultanee (148 partite in 14 ore a Buffalo, 1917).
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • TRATTATO DI VIENNA
  • GRANDUCATO DI BERG
Altri risultati per Düsseldorf
  • DUSSELDORF
    Enciclopedia Italiana (1932)
    DÜSSELDORF (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fritz BAUMGART Walter HOLTZMANN Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona pianeggiante presso ...
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali