Dvina settentrionale(russo Severnaja Dvina) Fiume della Russia settentrionale (744 km; bacino di 360.000 km2; portata media alla foce 3490 m3/s), formato presso Kotlas dalla confluenza del Suchona e del Vyčegda. Sbocca, con un grande delta, nel Mar Bianco. Navigabile da maggio a ottobre, è una via di comunicazione tra la Russia settentrionale e quella centrale poiché il suo bacino è collegato attraverso un canale con quello del Volga.
(A. T., 66-67). - Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Bianco. È formato dalla confluenza di due fiumi, la Suchona, che nasce dal lago Kubinskoe e scorre con direzione da SO. a NE., e lo Jug. La Dvina ha varî affluenti notevoli, tra i quali la Vyčegda, che ha le sue sorgenti negli Urali ...
settentrionale agg. e settentrionale m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
settentrionalità settentrionalita f. [der. di settentrionale]. – 1. Caratteristica di ciò che è, o ha l’apparenza di essere, settentrionale. 2. estens. Il complesso delle varie componenti (culturali, comportamentali, di mentalità, ecc.) ritenute tipiche,...