• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

e-mail

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione e assegnazione agli stessi di un indirizzo e. che li identifica univocamente, composto di due parti separate dal simbolo @ (da leggere at, in inglese): la prima parte identifica l’utente, la seconda il provider. Il messaggio può essere costituito da un semplice testo oppure può contenere file allegati (detti attachment), il cui uso è regolato dal protocollo MIME (multipurpose internet mail extensions). Il servizio può essere usato tanto sulle Intranet quanto su Internet grazie ai protocolli SMTP (simple mail transfer protocol), per l’invio, e POP (post office protocol), per la ricezione. Quando il server SMTP (v. fig.) riceve il messaggio, provvede a inoltrarlo attraverso la rete fino al server SMTP del destinatario, il quale consegna il messaggio al destinatario quando quest’ultimo, collegandosi al suo fornitore del servizio, decide di consultare, mediante il protocollo POP di cui sopra, la sua casella postale. Il calcolatore che funge da server SMTP per l’inoltro dei messaggi è molto spesso lo stesso che funge da server POP per la consultazione della casella postale. Rispetto ad altri sistemi di messaggistica, il servizio di posta elettronica gode di notevoli vantaggi: il suo recapito è quasi istantaneo, contro la lentezza della posta tradizionale; avviene anche se l’utente destinatario non è presente, al contrario della comunicazione telefonica; permette agevolmente l’invio di uno stesso messaggio a più utenti, al contrario della posta tradizionale e del servizio telefonico; è possibile inviare file; il messaggio viene reso disponibile in forme che possono essere memorizzate ed elaborate mediante diffusi programmi applicativi da parte del destinatario.

Vedi anche
server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste ... ISP Sigla di Internet service provider, operatore commerciale che, mediante l’uso di appositi computer con funzioni di server, fornisce ai suoi utenti la possibilità di accedere a Internet e di gestire un proprio sito e proprie caselle di posta elettronica. posta Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini ecc.) è attestato sin dall’antichità, per es. nell’Impero persiano, negli ... spamming Diffusione degli stessi messaggi di posta elettronica, di solito di carattere pubblicitario, a un grande numero di destinatari che non ne hanno mai fatto richiesta. Per contrastare questo fenomeno, la cui crescita incontrollata è uno dei grandi problemi legati all’uso di Internet, esistono appositi filtri ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • POSTA ELETTRONICA
  • INFORMATICA
  • INTRANET
  • INTERNET
  • SERVER
Vocabolario
e-mail
e-mail 〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali