• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBREO ERRANTE

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBREO ERRANTE

Ferdinando Neri

. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno del Giudizio: di continuo, egli percorre tutti i paesi del mondo, senza potersi fermare, e per vivere ha pochi soldi (cinque, di solito) che si rinnovano sempre nella sua scarsella.

In questa leggenda, si scorgono alcuni elementi antichissimi: l'uno che risale fino ai Vangeli, relativo a qualche testimonio della vita e della morte di Gesù che non gusterà la morte fino al ritorno del Figlio dell'uomo (ciò che fu creduto, a titolo di gloria, e non di punizione, dell'apostolo Giovanni); l'altro, della sopravvivenza in terra assegnata per tradizione ai sacrileghi, ai grandi peccatori, e primo fra tutti a Caino, errante in eterno sotto gli aculei del rimorso. Una prima leggenda, di cui s'ha un accenno nel sec. VII (nel Λειμωνάριον di Giovanni Mosco), ci mostra, sotto il nome di Malco, il soldato che arrestò Gesù, condannato in un carcere sotterraneo, dove rimarrà, sottoposto a pene di vario genere, sino alla fine del mondo: e questa leggenda s'è tramandata separatamente fino a oggi, come attesta il folklore siciliano. Sul principio del sec. XIII, nei Flores historiarum di Ruggero di Wendower e nell'Historia maior di Matteo Paris, s'ha notizia (proveniente d'Armenia) d'un portiere del pretorio di Pilato, a nome Cartafilo, il quale aveva esortato il Nazareno a muoversi, e aveva ricevuto per risposta: "Io vado, ma tu aspetterai fin ch'io ritorni"; e al tempo stesso s'ha in Italia, presso il cronista di Ferraria in Terra di Lavoro, e poi in Boncompagno da Signa e Guido Bonatti, l'attestazione dell'infaticabile pellegrino, che porta il nome di Bottadeo ("Ioannes Buttadeus"): Cecco Angiolieri e Niccolò de' Rossi nei loro versi, si gioveranno di quel nome a indicare un'estrema longevità. Fin d'allora vi furono dei poveracci, o dei gabbamondo, che andavano attorno spacciandosi per quel misterioso e immortale personaggio. Altre notizie ne serbarono il cronista senese Sigismondo Tizio (all'anno 1400) e certe curiose memorie domestiche del fiorentino Antonio di Francesco d'Andrea (secondo decennio del sec. XV). La leggenda ebbe nuovo impulso, specie in Germania, dopo la Riforma, e fu divulgata da molti libri popolari, nel sec. XVII: il Volksbuch tedesco (1ª ed. 1602, trad. e rist. più volte in Francia, nel Belgio, in Olanda, in Danimarca, in Svezia) ci presenta compiuta la figura dell'ebreo pellegrino con i suoi cinque soldi; il nome è divenuto Aasvero: più tardi, nei Paesi Bassi, Isacco Lakedem.

I poeti moderni s'impadronirono di quel tipo leggendario, a cominciare dal Goethe, che vagheggiò un Aasvero materialone e mordace, spettatore ironico delle umane miserie (e un tratto che la leggenda antica presenta, anche in Italia, è quello d'una bonaria penetrazione e chiaroveggenza del vagabondo); lo Schubart vi colse il tema pessimista di un uomo che subisce la pena di non poter morire. E così via, specialmente nel periodo romantico, l'Ebreo errante assunse i più varî significati simbolici. Taluni vi scorsero il rappresentante del suo popolo, persistente e perseguitato; altri, il negatore di Dio, con cui si riconcilia dopo una lunga espiazione; ma su tutti prevalse il simbolo del faticoso e interminabile cammino dell'umanità, anelante a una pace e ad una giustizia lontana. Particolarmente notevoli: The Song for the Wandering Jew del Wordsworth (1800), Le Juif errant del Béranger (1831), Ahasvérus del Quinet (1839), il popolare Juif errant di Eugène Sue (1844), Ahasverus dell'Andersen (1847), La mort du juif errant di Edouard Grenier (1844), Ahasver in Rom, di R. Hamerling (1865). In Italia, Una sosta dell'Ebreo errante, di A. Graf (nei Poemetti drammatici, 1905): l'Ebreo sosta nel laboratorio di Faust, e all'aspirazione faustiana di vivere oppone la sua vana e sconsolata volontà di morire.

Bibl.: S. Morpurgo, L'ebreo errante in Italia, Firenze 1891; L. Neubaur, Die Sage vom ewigen Juden, 2ª ed., Lipsia 1893; G. Paris, Le juif errant, in Légendes du Moyen Age, Parigi 1903; R. Renier, La legg. dell'Ebreo errante, nelle sue propaggini litterarie, in Svaghi critici, Bari 1910; L. Neubaur, Zur Gesch. der Sage vom ewigen Juden, in Zeitschr. d. Ver. f. Volkskunde, XXII (1912); A. D'Ancona, La leggenda dell'Ebreo errante, in Saggi di lett. pop., Livorno 1913; A. M. Killen, L'évol. de la légende du Juif errant, in Revue de littér. comparée, V (1925), e H. Glaesener, Le typ d'Ahasvérus aux XVIIIe et XIXe siècles, ibid. XI (1931); J. Minor, Goethes Fragmente vom ewigen Juden, Stoccarda 1904.

Vedi anche
vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (vangelo di Matteo, vangelo di Marco, vangelo di Luca, vangelo di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto qualche analogia con i quattro vangelo canonici, ma che non sono entrati nel canone del ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. antropologia 1. Il concetto di morte La morte, come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ...
Altri risultati per EBREO ERRANTE
  • ebreo errante
    Enciclopedia on line
    Una delle più diffuse leggende del Medioevo, che ha avuto numerose elaborazioni in tutte le letterature europee: narra di un ebreo che schernì Gesù sulla via del Calvario e per castigo fu condannato a errare senza tregua sino alla fine del mondo, con pochi soldi per vivere. I poeti moderni si impadronirono ...
Vocabolario
errante
errante agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant, part. pres. dell’ant. errer «camminare», der. di erre «viaggio», che è il lat. iter]. – 1. Che erra, che va qua e là (anche con valore di vero e proprio participio):...
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali