• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECDICIO

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECDICIO (Ecdicius)

Gaetano Mario Columba

Generale gallo-romano del sec. V d. C. Era figlio di Eparchio Avito, l'effimero imperatore perito sul finire del 456, e cognato di C. Apollinare Sidonio, a cui dobbiamo la massima parte delle notizie che ci restano di lui. E. era nato in Alvernia, e fu educato nelle lettere dai maestri più insigni della Gallia. Da bambino perdette il padre. Ne ereditò un vistoso patrimonio, di cui seppe fare buon uso, sfamando migliaia di poveri, e assoldando milizie per difendere il suo paese contro i Visigoti. In questa guerra si acquistò fama di valoroso generale. L'imperatore Giulio Nepote lo creò patrizio. E. si segnalò nella difesa dell'Alvernia contro Eurico succeduto a Teodorico, ma dopo un paio d'anni, non essendo sostenuto da Roma, dovette cedere. Nepote lo richiamò, affidando la difesa della Gallia a Oreste.

Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2159-2160; id., Geschichte d. Untergangs der ant. Welt, Stoccarda 1920; J. B. Bury, History of the later Roman Empire, nuova ed., Londra 1923.

Vedi anche
Eurico re dei Visigoti Figlio (m. 484) di Teodorico I, fu riconosciuto re alla morte del fratello Teodorico II, da lui ucciso (466). Sotto il suo governo il regno dei Visigoti, rompendo i vincoli che come federato lo legavano all'Impero, si affermò come stato anche formalmente indipendente. Abilmente approfittando della crisi ... Avito (lat. M. Eparchius Avitus). - Imperatore romano d'Occidente negli anni 455-456. Nato da nobile famiglia gallica, accompagnò Ezio nelle sue campagne e fu prefetto del pretorio in Gallia. Dall'usurpatore Petronio Massimo fu creato magister militum: alla morte di questo, mentre Roma era occupata dai Vandali, ... Giùlio Nepóte Giùlio Nepóte (lat. Iulius Nepos). - Imperatore romano d'Occidente (m. 480 d. C.). Aveva ereditato dallo zio, comes Marcellino, un comando militare in Dalmazia; sposò Verina, nipote dell'imperatore d'Oriente Leone I, il quale lo inviò in Italia contro l'imperatore Glicerio, da lui non riconosciuto. Proclamato ... santo Sidònio Apollinare Sidònio Apollinare, santo (lat. C. Sollius Modestus Apollinaris Sidonius). - Vescovo e scrittore gallo-romano (n. Lione fra il 430 e il 433 - m. 487 circa). Di nobile famiglia, genero dell'imperatore Avito, prefetto di Roma (468), rientrato nelle Gallie fu eletto (470 circa), per quanto semplice laico, ...
Altri risultati per ECDICIO
  • Ecdìcio
    Enciclopedia on line
    Generale galloromano (5º sec. d. C.); figlio dell'imperatore Avito, nato in Alvernia, difese il proprio paese dai Visigoti (470). Fu creato patrizio da Giulio Nepote, ma poi, non sostenuto da Roma, dovette cedere la difesa della Gallia a Oreste.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali