Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la profonda revisione operata dal trattato firmato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri nel luglio 1993, entrato in vigore nel luglio 1995. Tale trattato ha intensificato la cooperazione economica e politica tra gli Stati membri, fissando come obiettivo economico dell'organizzazione la creazione di un mercato unico e di una moneta unica. Sul piano politico, l'ECOWAS ha assunto un ruolo di rilievo nel mantenimento della sicurezza nella regione, svolgendo, congiuntamente all'OUA (Organizzazione dell'unità africana) e alle Nazioni Unite, opera di mediazione nelle crisi e partecipando a missioni di interposizione. Gli Stati membri dell'organizzazione sono: Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo; la Mauritania ne ha fatto parte fino al 1999, quando ha ritirato la propria adesione per entrare nell’Unione Araba del Maghreb.