Sàglio, Edmond. - Archeologo (Parigi1828 - ivi 1911), oriundo italiano. Prese parte ai lavori di ordinamento della collezione Campana nel museo Napoleone III, passata poi al Louvre, di cui fu conservatore aggiunto; fu conservatore del museo di Cluny. Collaborò a varie riviste d'arte e di archeologia, ma dal 1863 si dedicò principalmente al Dictionnaire des antiquités grecques et romaines iniziato da Ch.-V. Daremberg, il cui primo fascicolo fu pubblicato nel 1873. S. dopo la morte di Daremberg diresse l'opera, prima da solo, poi con E. Pottier, fino al 45º fascicolo, comprendente tutta la lettera S. L'opera fu continuata e completata da Pottier e da G. Lafaye.
Archeologo, oriundo italiano, nato a Parigi il 9 giugno 1828, morto ivi il 7 dicembre 1911. Laureato in diritto, fu addetto per qualche tempo al Ministero della giustizia, ma presto si sentì attratto agli studî di storia dell'arte e di archeologia, a cui era stato iniziato dalle lezioni di Jules Quicherat. ...
sàglia saglia f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta (la cosiddetta...