Wilson, Edmund Beecher. - Biologo (Geneva, Illinois, 1856 - New York1939); prof. alla Columbia University di New York (1891-1933). Socio straniero dei Lincei (1903). Autore di importanti ricerche, specialmente nel campo della citologia, sulle cellule somatiche e germinali, sulla meiosi, sulla fecondazione e sulla partenogenesi. Ha dato inoltre notevoli contributi nel campo della embriologia sperimentale. I risultati delle sue ricerche sono riportati nell'opera: The cell in development and heredity (1895; 3a ed. 1925-28).
wilsoniano ‹uil-› agg. – Relativo al presidente degli Stati Uniti Th. W. Wilson, con partic. riferimento ai principî e agli ideali che informarono la sua azione politica (v. wilsonismo): l’utopia wilsoniano di una perpetua pace e cooperazione tra le nazioni.
wilsonismo ‹uil-› s. m. – Il complesso dei principî teorici, degli ideali spesso utopistici, dei tentativi e propositi su cui Thomas Woodrow Wilson ‹u̯ìlsn›, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1913 al 1920, fondò la sua politica presidenziale,...