Phelps〈fèlps〉, Edmund Strother. - Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita economica, di cui ha studiato i fenomeni descritti nella curva di Phillips e per aver formulato il modello delle expectations-augmented. I risultati delle sue ricerche sono raccolti in Golden rules of economic growth (1967) e Rewarding work. How to restore participation and self-support to free enterprise (1997; trad. it. 1999). Ha ricevuto il premio Nobel per l'economia per aver delineato gli effetti delle politiche economiche (2006).
Economista statunitense (n. Evanston 1933). Conseguito il dottorato all'Università di Yale (1959) si è trasferito al MIT (Massachusetts institute of technology), dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neokeynesiani. È noto per il suo lavoro ...
Economista statunitense (Evanston, Illinois, 1933). La sua formazione scientifica è soprattutto frutto degli studi alla Yale University, sotto la guida di J.Tobin, T. Schelling e altri, dove conseguì il dottorato nel 1959. Docente alla University of Pennsylvania, poi a Stanford e infine alla Columbia ...
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel 1959-60, ha insegnato Economia alla Yale University (1960-62 e 1963-66), al MIT (1962-63), alla Pennsylvania University (1966-71), alla Columbia ...