• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDOARDO III, Re d'Inghilterra

di M.A. Michael - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
  • Condividi

EDOARDO III, Re d'Inghilterra

M.A. Michael

Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. Assunto il potere nel 1330, dopo un periodo di reggenza della madre, avanzò pretese al trono di Francia, assumendone il titolo di re nel 1340; nel 1360, però, con il trattato di Calais, rinunciò a ogni pretesa al regno di Francia, pur annettendo all'Inghilterra Calais, il Ponthieu e l'Aquitania. E. morì a Sheen nel 1377.Le prime opere direttamente legate a E. sono due manoscritti che gli furono offerti tra il 1326 e il 1327, quando era ancora adolescente: una raccolta di testi letterari che annoverava anche il Trésor di Brunetto Latini e il Roman de Fauvain (Parigi, BN, fr. 571), dono di fidanzamento nel 1326 dei consiglieri di Filippa di Hainaut, futura sposa di E., e il trattato De nobilitatibus, sapientiis et prudentiis regum, scritto nel 1325-1327 (Oxford, Christ Church Lib., 92), presentatogli dall'autore Walter de Milemete nel 1327. Entrambi i codici, splendidamente miniati, contengono i ritratti di E., della madre Isabella e della consorte Filippa. Sarebbero inoltre da riferire a E. e a Isabella i ritratti dipinti in un salterio datato al 1325-1335 (Oxford, Bodl. Lib., Douce 131).Si conservano anche due salteri, stilisticamente divergenti tra loro, appartenuti a Filippa di Hainaut; il primo (Londra, Dr. Williams's Lib., Ancient 6) fu probabilmente eseguito subito dopo il matrimonio con E., celebrato nel 1328, da un artista i cui modi si avvicinano a quelli del Salterio Queen Mary, degli inizi del sec. 14° (Londra, BL, Royal 2.B.VII); il secondo (Londra, BL, Harley 2899), molto più tardo, è forse da attribuire a Roberto, miniatore personale di Filippa, documentato tra il 1343 e il 1350. Questo manoscritto si mostra influenzato artisticamente dalla produzione francese di metà secolo e presenta in parte quel ductus raffinato e calligrafico che divenne il tratto peculiare della miniatura inglese del pieno Trecento, in particolare dei codici commissionati dalla famiglia Bohun.Ritratti ufficiali di E. compaiono inoltre nei grandi sigilli reali. Nel secondo grande sigillo del 1327 (per. es. Durham, Cathedral, Dean and Chapter, 1.4.Reg.2), che nella formulazione riprende quello di Luigi X di Francia (1314-1316), è evidente l'influenza esercitata dalla regina madre, Isabella di Francia, nel periodo della sua reggenza (1327-1330). Il sesto dei grandi sigilli del 1340 (Londra, BL, Loose seal XXXVI.4), sia per le forme delle architetture sia per lo stile delle figure, è da mettere in relazione con opere fiamminghe; in questo sigillo il giglio di Francia è inquartato nello scudo inglese, motivo araldico adottato da E. in quell'anno; ciò costituiva una chiara affermazione delle sue rivendicazioni al trono di Francia, che portarono, nel 1339, allo scoppio della guerra dei Cento anni.Le pitture murali un tempo nella cappella di S. Stefano nel palazzo londinese di Westminster, del 1350-1363, sono testimoniate soltanto da frammenti (Londra, British Mus., Trustees) e da una copia ad acquerello del ciclo effettuata prima dello stacco da Richard Smirke nel 1800 ca. (Londra, Society of Antiquaries). Essi consentono comunque di valutare come l'impostazione spaziale dei dipinti, che raffigurano i membri della famiglia reale, potesse adeguatamente confrontarsi con le opere eseguite all'epoca in Europa. Le pitture mostrano un fine modellato realizzato a olio e tempera su fondo preparato in biacca, tecnica molto avanzata rispetto a quella di solito in uso nel continente. È possibile distinguere la mano di due maestri: quella di Ugo di St Albans, pittore a conoscenza di modelli italiani, come rivelano l'impostazione e la tipologia delle teste di alcune figure, e quella di un artista i cui modi trovano riscontro nella miniatura fiamminga del sec. 14° (per es. nel Roman d'Alexandre, del 1338-1344; Oxford, Bodl. Lib., 264).Gli angeli del Giudizio finale sulla parete orientale della sala capitolare nell'abbazia di Westminster a Londra, anch'essi del tempo di Ugo di St Albans, presentano testa larga, mento ampio e occhi piccoli, secondo i dettami della pittura italiana della metà del Trecento e sono da mettere in relazione con i dipinti frammentari del baldacchino del sepolcro di Edoardo, principe di Galles, detto il Principe Nero, primogenito di E., nella cattedrale di Canterbury (1376).La tomba del Principe Nero con il giacente in rame (1377-1380), quella in marmo di Filippa di Hainaut, acquistata da Jean de Liège nel 1367 (Londra, abbazia di Westminster), e quella in rame di E., del 1377-1380 (Londra, abbazia di Westminster), costituiscono importanti esempi di come la visione idealizzata del defunto, individuabile già nelle effigi di Enrico III e di Eleonora di Castiglia, del 1291-1293 (Londra, abbazia di Westminster), andasse evolvendo, dopo l'arrivo in Inghilterra del monumento funerario di Jean de Liège, verso una ritrattistica più verista. Infatti il modello in legno per la statua giacente di E., ricavato probabilmente da una maschera di cera utilizzata per il funerale del re, raffigura sul lato sinistro del volto gli effetti della malattia che lo aveva colpito in tarda età; nonostante lo scultore abbia attenuato i segni delle deformazioni fisiche nella realizzazione in rame del giacente, il modello venne seguito piuttosto fedelmente.Durante il regno di E. si ebbe in architettura l'evoluzione del decorated style verso le forme del perpendicular style, soprattutto nella ricostruzione del coro della cattedrale di Gloucester (ca. 1330) e della maestosa torre d'incrocio, con pianta ottagonale, della cattedrale di Ely (ca. 1334).Questo fu uno dei più importanti periodi dell'arte inglese anche per la scultura e per la pittura, che intrapresero nuove vie di ricerca. Nel Salterio Luttrell, del 1340 ca. (Londra, BL, Add. Ms 42130), e nei manoscritti commissionati dalla famiglia Bohun (per es. il Salterio di Humphrey, del 1350-1360; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1826) si riflettono sperimentazioni di carattere illusionistico e di microarchitettura, presenti anche sulla facciata delle cattedrali di Exeter (1350-1365) e di Lincoln (1360-1380). Inoltre le vetrate delle cattedrali di Gloucester e di York non hanno confronto in Europa per l'impiego più aggiornato della grisaille e del giallo a 'macchie di argento', che permetteva di evidenziare parti di vetrata senza piombatura.

Bibl.: P.C. Van Geersdaele, L.J. Goldsworthy, Restoration of Wallpainting Fragments from St. Stephen's Chapel, Westminster, The Conservator 2, 1978, pp. 9-13; J. Vale, Edward III and Chivalry, Chivalric Society and its Context 1270-1350, Woodbridge 1982; M.A. Michael, A Manuscript Wedding Gift from Philippa of Hainault to Edward III, BurlM 127, 1985, pp. 582-598; The Age of Chivalry. Art in Plantagentet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 489-504; W.M. Omrod, The Reign of Edward III. Crown and Political Society in England 1327-1377, New Haven-London 1990; M.A. Michael, The Iconography of Kingship in the Walter of Milemete Treatise, JWCI (in corso di stampa); id., ''The Little Land of England is Preferred to the Great Kingdom of France''. Edward III's Quartering of the Royal Arms, in Studies in Medieval Art, a cura di S. Heslop, D. Buckton (in corso di stampa).M.A. Michael

Vedi anche
detto il Principe Nero Edoardo principe di Galles Edoardo (ingl. Edward) principe di Galles, detto il Principe Nero (ingl. the Black Prince). - Primogenito (Woodstock 1330 - Westminster 1376) di Edoardo III d'Inghilterra. Conte di Chester (1333), duca di Cornovaglia (1337), poi (1343), principe di Galles; nel 1346 accompagnò il padre in Francia distinguendosi ... guerra dei Cent’anni Cent’anni, guerra dei Conflitto che tra il 1339 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.  ● Edoardo III, re d’Inghilterra e duca d’Aquitania, nipote di Filippo IV il Bello, proclamò il suo ... Filippa di Hainaut regina d'Inghilterra Filippa (ingl. Philippa) di Hainaut regina d'Inghilterra. - Figlia (n. 1314 circa - m. Windsor 1369) di Guglielmo il Buono, conte d'Olanda e di Hainaut; sposò nel 1328 Edoardo III d'Inghilterra, assicurando all'Inghilterra l'aiuto dei Fiamminghi nella guerra contro la Francia. Nel 1335 organizzò a Norwich ... Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra. - Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il marito alla influenza dei Despenser, e fu più volte mediatrice ...
Tag
  • EDOARDO II D'INGHILTERRA
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • ISABELLA DI FRANCIA
  • FILIPPA DI HAINAUT
  • LUIGI X DI FRANCIA
Altri risultati per EDOARDO III, Re d'Inghilterra
  • Edoardo III re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. accampò pretese che diedero inizio alla guerra dei Cent'anni. Vita e attività E. salì al trono in ...
  • EDOARDO III, re d'Inghilterra
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Reginald Francis Treharne Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il suo matrimonio con Filippa, figlia del conte di Hainaut. Ma nel settembre ...
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali