Edoardo VI re d'Inghilterra. - Figlio (Hampton Court 1537 - Greenwich1553) di Enrico VIII e di Jane Seymour. Salì al trono nel 1547 sotto la reggenza dello zio Edward Seymour, duca di Somerset. La difficile situazione economica del paese, travagliato anche da contrasti religiosi, e soprattutto l'insuccesso della politica di Somerset favorirono la rivolta di John Dudley duca di Northumberland che, fatto condannare a morte il reggente (1552), ne prese il posto. Per volere di Northumberland E. estromise dalla successione al trono le sorellastre Maria ed Elisabetta a favore di Jane Grey nuora dello stesso duca. Durante il regno di E. crebbe l'influenza della dottrina protestante e furono pubblicati il primo e il secondo Book of Common Prayer.
Re d’Inghilterra (Hampton Court 1537-Greenwich 1553). Salì al trono nel 1547, sotto la reggenza dello zio Edward Seymour, duca di Somerset, e poi di John Dudley, duca di Northumberland, che, messo a morte Seymour (1552), ne prese il posto. Durante il suo breve regno l’anglicanesimo si stabilizzò, anche ...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re...