Beneden ‹bënéedë›, Edouard van. - Istologo e citologo belga (Lovanio1846 - Liegi1910), figlio di Pierre Joseph; fu prof. all'univ. di Leida, poi a Liegi, autore di molte importanti ricerche di anatomia microscopica e di citologia, della quale scienza, con le sue ricerche sulla formazione dei gameti e la fecondazione, può dirsi uno dei fondatori.
van1 ‹van›. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von e l’ital. di o de).
van2 ‹vän› s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans ‹vän∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più ‹van›). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2. Tipo di autoveicolo...