• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

egittologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

La scienza che studia l’Egitto faraonico.

La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci e Romani danno numerose notizie: fra l’esteso materiale il testo più importante è senza dubbio lo scritto di Plutarco sul mito di Iside e Osiride, narrato con ricchezza di particolari, anche se interpretati secondo il razionalismo greco. Se nel Medioevo l’Egitto non è preso in grande considerazione, col Rinascimento ci si ricomincia a interessare ai classici e nasce l’interesse per i testi geroglifici. Senza una chiave interpretativa, i primi tentativi di comprensione risultarono vani; piuttosto giovarono a quella che sarà poi l’e. gli studi di copto di G. Zoega e l’ipotesi che egli e altri studiosi fecero circa il fatto che entro i cartigli ellittici che si trovano nelle iscrizioni geroglifiche dovessero essere iscritti i nomi dei re.

Durante la campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte (1799) una commissione di studiosi al seguito eseguì alcune esplorazioni archeologiche delle quali si pubblicarono i risultati. La svolta per gli studi di e. si verificò in occasione di alcuni lavori di fortificazione presso Rosetta, durante i quali fu rinvenuta una iscrizione tolemaica in tre versioni: geroglifico, demotico e greco. Grazie alla conoscenza del greco fu possibile il confronto con le altre lingue, soprattutto per mezzo dei cartigli con i nomi di re che costituirono i punti di riferimento. T. Young e J.D. Akerblad conseguirono utili risultati dal confronto dei testi, seguiti da J.-F. Champollion che svelò numerosi altri nomi di sovrani tolemaici e romani. Nel 1822 egli riuscì a leggere i primi nomi di faraoni, nei quali figuravano anche degli ideogrammi, e da allora fu possibile cominciare a decifrare la scrittura geroglifica.

Nel 1828-29 Champollion e I. Rosellini compivano la prima spedizione esclusivamente scientifica in Egitto. Dopo di loro il tedesco R. Lepsius ripercorse l’Egitto copiandone i monumenti e, perfezionando il sistema di lettura di Champollion, riprese lo studio della lingua, dando alla disciplina un’organizzazione per renderla accessibile agli studiosi. L’opera fu continuata in Germania da H.K. Brugsch, A. Erman, e K. Sethe, grazie ai quali si intraprese fra l’altro la compilazione di un dizionario scientifico dei testi pervenuti. In Francia agivano archeologi come A. Mariette e G. Maspero, ai quali spetta il merito, fra l’altro, di avere organizzato il servizio delle antichità dell’Egitto. In Inghilterra un insigne contributo alla conoscenza dell’Egitto fu dato dalla Egypt Exploration Society, in particolare per l’opera di W.M.F. Petrie, cui si deve la prima definizione della sequenza predinastica nell’Alto Egitto e la scoperta della prima e più vasta necropoli predinastica a Naqada.

Le indagini archeologiche sull’antico Egitto si intensificarono a partire dal periodo fra le due guerre, grazie alle scuole americane, italiane, francesi, inglesi tedesche ed egiziane, che hanno portato a una definizione chiara della complessa struttura della società egizia. Da allora le varie operazioni di scavo intraprese in tutto il territorio, con la scoperta di sempre nuovi elementi, hanno arricchito di volta in volta le conoscenze acquisite, grazie anche a tecniche di scavo e di datazione sempre più sofisticate e precise.

Vedi anche
Champollion, Jean-François, detto il Giovane Champollion, Jean-François, detto il Giovane. - Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, 1814) lesse (27 sett. 1822) all'Académie des Inscriptions ... Gaston Maspero Maspero ‹-eró›, Gaston. - Egittologo francese (Parigi 1846 - ivi 1916), di padre italiano. Dal 1873 al Collège de France, dal 1880 diresse la missione archeologica francese al Cairo; dal 1881 al 1887 fu direttore del museo di Būlāq, dal 1889 di quello di Gīza e capo del Servizio egiziano delle antichità ... Karl Richard Lepsius Lepsius ‹lè-›, Karl Richard. - Egittologo (Naumburg 1810 - Berlino 1884), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1842). Si occupò prima di studî umbri e osci, e passò poi all'egittologia; frequentò le lezioni di I. Rosellini a Pisa e fu per molti anni segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. ... Ippolito Rosellini Rosellini ‹-ʃ-›, Ippolito. - Egittologo (Pisa 1800 - ivi 1843). Studiò le lingue orientali con G. G. Mezzofanti, a Bologna, poi (dal 1824) fu prof. d'ebraico e d'arabo nell'univ. di Pisa. Nell'anno seguente strinse amicizia con J.-F. Champollion e, sotto la sua guida, si diede allo studio dei geroglifici. ...
Categorie
  • DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA in Archeologia
Tag
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • RELIGIONE EGIZIA
  • DIODORO SICULO
  • ANTICO EGITTO
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per egittologia
  • EGITTOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIII, p. 590) Aristide CALDERlNl Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta da B. van de Walle e da J. Vergote (Chron. d'Égypte, n. 35, 1943, ...
  • EGITTOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giulio Farina . Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento di obelischi in Roma e la loro nuova erezione per volere di Sisto V, sollecitarono la ...
Vocabolario
egittologìa
egittologia egittologìa s. f. [comp. di Egitto e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio e la conoscenza dell’Egitto faraonico, sotto l’aspetto storico, religioso, culturale, linguistico, ecc., soprattutto mediante esplorazioni,...
egittòlogo
egittologo egittòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Egitto e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di egittologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali