• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Einstein Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Einstein Albert


Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, Nex Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); nel 1913, nominato membro dell'Accademia di Prussia, vi ebbe una cattedra di fisica; nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica per la sua teoria dell'effetto fotoelettrico; nello stesso anno, divenne socio straniero dei Lincei. Nel 1933, all'avvento del regime nazista, dette le dimissioni dall'Accademia di Prussia ed emigrò negli SUA, dove entrò nell'Istituto di studi superiori di Princeton. ◆ [MCC] Ascensore di E.: denomin. di un esperimento di dinamica relativa. Al tetto di un ascensore è fissato un dinamometro che sostiene una massa m; lo strumento indica il normale peso mg della massa se l'ascensore è fermo o si muove di moto uniforme, mentre indica un peso diverso, m(g-a), se esso si muove di moto accelerato (a è l'accelerazione) e in partic. un peso nullo se l'ascensore è in caduta libera, in quanto su m agisce in quest'ultimo caso, oltre il peso, la forza di trascinamento -ma. ◆ [RGR] [MCQ] Azione di E.: v. gravità quantistica: III 82 d. ◆ Coefficiente di E.: (a) [MCF] nella teoria della diffusione materiale, è l'espressione del coefficiente di diffusione per particelle sferiche; (b) [OTT] lo stesso che coefficiente di emissione spontanea: → emissione. ◆ [MCS] Condensazione di Bose-E.: lo stesso che condensazione di Bose: v. meccanica statistica: III 736 b. ◆ [FSD] Condizione di E. sulla frequenza: per un reticolo cristallino, è l'ipotesi che le oscillazioni degli atomi siano armoniche e tutte con la stessa frequenza caratteristica. ◆ [FSD] Distribuzione delle frequenze di E.: la funzione di distribuzione della statistica di Bose-E.: v. statistiche quantistiche: V 603 b. ◆ [EMG] Effetto E.- de Haas: → de Haas, Wander Johannes. ◆ [ASF] Effetto E. sulle righe spettrali: spostamento verso il rosso che si osserva nelle righe dello spettro di una stella, rispetto a quelle di una sorgente terrestre; ciò in quanto i fotoni emessi da una stella scambiano parte della loro energia con il campo gravitazionale; se, come generalm. accade, la sorgente e il rivelatore sono in moto, a tale effetto, noto anche come spostamento, o red-shift, gravitazionale, si aggiunge l'effetto Doppler ordinario e trasversale, che è dello stesso ordine di grandezza di quello gravitazionale: questi effetti sono in realtà aspetti dello stesso fenomeno e possono essere formalmente descritti attraverso la geometria dei raggi luminosi in una varietà curva. L'effetto E. è stato misurato in laboratorio per la prima volta da R.V. Pound e G.A. Rebka negli anni 1960-65 (v. gravitazione sperimentale: III 102 b), mentre A.A. Vessot lo ha verificato con grande accuratezza mediante un maser a idrogeno a bordo di un razzo. Questo effetto è oggi parte integrante della navigazione spaziale di precisione. ◆ [FAT] Emissione indotta di E.: v. atomo: I 309 b. ◆ [RGR] Equazione del campo di E.: v. relatività generale: IV 792 c. ◆ [MCF] Equazione, o relazione, di diffusione di E.: interviene nella teoria della diffusione materiale: v. semiconduttore: V 145 b. ◆ [RGR] Equazione, o relazione, di E. di equivalenza fra massa ed energia: v. relatività ristretta, storia della: IV 821 f. ◆ [RGR] Equazioni di E. in carta locale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 796 a. ◆ [MCC] Equazione ridotta di E.: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 f. ◆ [RGR] Equazioni (gravitazionali) di E. nel vuoto ed equazioni di E.-Maxwell: v. relatività generale, soluzioni della: IV 797 a. ◆ [MCQ] Equazioni linearizzate di E.: v. gravità quantistica: III 79 a. ◆ [MCS] Fattore di E.: v. statistiche quantistiche: V 602 a. ◆ [FSD] Frequenza di vibrazione di E.: v. calore specifico dei solidi: I 442 [3.7]. ◆ [FSD] Funzione del calore specifico di E.: v. calore specifico dei gas: I 436 [3.15]. ◆ [FSD] Funzione di E.: v. fononi nei solidi: II 671 f. ◆ [MCQ] Invarianza di E.: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 219 d. ◆ [RGR] Involuzione del sistema di E.: v. gravitazionale, dinamica del campo, III 85 a. ◆ [RGR] Ipersuperfici caratteristiche delle equazioni di E.: v. gravitazionale, dinamica del campo, III 85 c. ◆ [FAT] Legge dell'effetto fotoelettrico di E.: v. fotoelettrico, effetto: II 705 c. ◆ [CHF] Legge di E.: in una reazione chimica, ove sia necessaria energia elettromagnetica, ogni molecola che prende parte alla reazione deve assorbire un fotone. ◆ [FML] Legge di Stokes-E.: v. soluzioni colloidali: V 409 e. ◆ [PRB] Limite di E.-Smoluchowski: v. equazioni differenziali stocastiche: II 472 d. ◆ [FSD] Modello di E.: v. calore specifico dei solidi: I 442 d. ◆ [FAF] Modello di E.-De Sitter: v. Universo, origine dell': VI 433 e. ◆ [PRB] Moto browniano di E.: v. moto browniano: IV 114 c. ◆ [RGR] Onde di E.-Rosen: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 d. ◆ [MCQ] Paradosso di E.-Podolski-Rosen (o paradosso EPR): v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 12 d. ◆ [RGR] Principio di relatività di E.: v. relatività ristretta: IV 809 a. ◆ [FSN] Probabilità dell'emissione spontanea di E.: lo stesso che coefficiente di E. (v. sopra). ◆ [RGR] Relatività di E.: v. relatività ristretta: IV 809 b. ◆ [RGR] Relazione di E.-Planck: (a) l'energia di un fotone è data dalla costante di Planck moltiplicata per la frequenza; (b) la relazione relativistica tra l'energia E di un corpo, la massa m di esso e la velocità della luce nel vuoto, E=mc2, detta anche relazione di equivalenza massa-energia (v. relatività ristretta: IV 814 a). ◆ [MCS] Relazione di E.-Smoluchowski: v. moto browniano: IV 115 a. ◆ [FSD] Relazione generalizzata di E.: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 c. ◆ [ASF] Satellite artificiale di E.: v. stella: V 628 e. ◆ [ALG] Spazio di E.: v. varietà riemanniane: VI 501 d. ◆ [MCS] Statistica di Bose-E.: v. statistiche quantistiche: V 603 b. ◆ [FSD] Temperatura di E.: v. calore specifico dei solidi: I 442 f. ◆ [RGR] Tempo di E.: v. gravitazione sperimentale: III 109 a. ◆ [RGR] Tensore di E.: v. varietà riemanniane: VI 501 d. ◆ [STF] Teoria costruttiva dell'elettromagnetismo di E.: v. etere: II 507 b. ◆ [MCQ] Teoria dei calori specifici di E.: v. calore specifico dei solidi: I 442 d. ◆ [TRM] Teoria delle fluttuazioni di E.: v. fluttuazioni termodinamiche: II 667 b. ◆ [RGR] Teoria di E.-Cartan: v. unificazione dei campi classici: VI 403 c. ◆ [FSD] Teoria di E. dell'effetto fotoelettrico: v. fotoelettrico, effetto: II 705 b. ◆ [RGR] Teoria di E.-Eddington-Schrödinger: v. unificazione dei campi classici: VI 402 c. ◆ [RGR] Teoria di E.-Schrödinger: v. unificazione dei campi classici: VI 401 f. ◆ [MCS] Teoria per il moto browniano di E.: v. moto browniano: IV 114 c. ◆ [RGR] Universo di E.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 808 b. ◆ [RGR] Universo di E.-de Sitter: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 c.

Vedi anche
Erwin Schrödinger Schrödinger ‹šrö´ödiṅër›, Erwin. - Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, Schrodinger, Erwin si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, da poco succeduto a L. Boltzmann. Nel 1910 conseguì ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... esperimento diritto esperimento giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione ... gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ...
Categorie
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
  • METAFISICA in Filosofia
  • ALGEBRA in Matematica
Tag
  • SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
  • RELAZIONE DI EQUIVALENZA
  • ENERGIA ELETTROMAGNETICA
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • EFFETTO FOTOELETTRICO
Altri risultati per Einstein Albert
  • Einstein, Albert
    Dizionario di filosofia (2009)
    Fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955). Vita e carriera scientifica Di famiglia ebrea, trascorse i primi anni della sua vita a Monaco e, dopo un breve soggiorno a Milano, si trasferì con i suoi in Svizzera. A Zurigo completò gli studi secondari ...
  • Einstein, Albert
    Enciclopedia on line
    Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ...
  • Einstein, Albert
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Battimelli Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione dell'Universo sono due tra le maggiori conquiste compiute dalla scienza nel Novecento. Entrambe sono nate dalle ...
  • EINSTEIN, Albert
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIII, p. 599) Fisico matematico, morto a Princeton, New Jersey (S. U. A.), il 18 aprile 1955. Si trasferì a Pasadena nel 1932, e definitivamente a Princeton (1933) in seguito delle persecuzioni razziali in Germania, e ivi fu docente dell'Institute of advanced studies fino al 1945, anno in cui si ritirò ...
  • EINSTEIN, Albert
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Roberto Marcolongo Uno dei più grandi fisici matematici viventi e celebre fondatore della teoria della relatività (v.), nato a Ulma (Württemberg) il 14 marzo 1879. A Monaco di Baviera, dove si era trasferita la famiglia avendo ivi il padre assunta la direzione di una fabbrica di materiale elettrotecnico, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
einstein
einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali