• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transuranici, elementi

Enciclopedia on line
  • Condividi

transuranici, elementi Elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente.

tab.

Nel 1934 E. Fermi, nel corso degli esperimenti sull’interazione dei neutroni con vari materiali, propose un metodo di sintesi dell’elemento 93 per bombardamento dell’uranio con neutroni; passarono però sei anni prima che questa idea fosse messa in pratica: nel 1940 E.M. Mc Millan e P.H. Abelson poterono osservare la formazione di 239Np per bombardamento di 238U con neutroni. A partire da questa data è cominciato lo studio sistematico delle proprietà di elementi transuranici. Sono stati elaborati altri metodi, oltre quello per cattura neutronica, per produrre i t. e per studiarli, separarli e accumularli. Si sono così trovati 20 nuovi elementi, di cui si conoscono complessivamente più di 100 isotopi (v. tab.). Mentre si andavano accumulando le conoscenze sulle proprietà nucleari di questi elementi, si sono messe in luce le proprietà caratteristiche e le variazioni di queste proprietà con il numero atomico Z e con il numero di massa A.

Circa 50 di questi radioisotopi presentano, oltre al decadimento α, anche il decadimento per fissione spontanea, il cui ruolo diventa tanto più importante quanto più il nucleo è pesante. La probabilità di fissione spontanea è funzione del parametro Z2/A, come si può prevedere da considerazioni teoriche basate sul modello a goccia del nucleo (➔) e come è ben verificato per i nuclei noti finora; tanto più è elevato questo parametro, tanto più il nucleo è instabile; tuttavia, studi teorici basati sul modello a gusci del nucleo atomico suggeriscono che intorno al valore Z=114 ci dovrebbero essere nuclei relativamente stabili.

I metodi di produzione dei t. sono: a) irradiazione con neutroni, metodo basato essenzialmente sul fatto che nuclei molto pesanti, stabili rispetto al decadimento β, catturando un neutrone diventano instabili β e, emettendo un elettrone, danno origine a un nuovo nucleo β-stabile ma con numero atomico più elevato di quello del nucleo di partenza. Con questo metodo, che generalmente utilizza i neutroni prodotti da un reattore nucleare a fissione, si possono ottenere t. fino a Z=95. Impiegando fiotti estremamente densi di neutroni, un solo nucleo può catturare anche più di 10 neutroni e conseguentemente può subire vari decadimenti β in cascata, trasformandosi in un nucleo di numero atomico più elevato di varie unità di quello del nucleo di partenza. La prima reazione di questo tipo si è realizzata nel 1952 in una esplosione termonucleare in cui si è ottenuto 246Es e 255Fm partendo da 238U. Anche questo metodo non permette di penetrare nella regione degli elementi con Z≥100; b) reazioni nucleari prodotte da particelle leggere (protoni, deutoni, particelle alfa) su nuclei di t. preparati con i metodi precedenti, per ottenere elementi ancora più pesanti. Questo è quindi un metodo in cui si fa un uso combinato di un reattore nucleare e di un acceleratore di particelle. È ovvio che anche questo metodo, con il quale sono prodotti t. fino a Z=101, non permette di ottenere elementi molto pesanti perché è difficile procurarsi nuclei bersaglio t. abbastanza stabili per sottoporli alla reazione nucleare successiva e in quantità sufficiente; c) reazioni nucleari provocate da ioni leggeri (ossia con numero di massa di poco superiore a 10, come ioni B, C, N), accelerati, su nuclei di t. di cui si possa disporre in sufficiente quantità, quali il plutonio, il curio e il californio. Su questo metodo è basata la preparazione di t. con Z≤105; d) reazioni nucleari provocate da ioni di massa intermedia (ossia con numero di massa di poco superiore a 50, come ioni Cr, Fe, Ni), accelerati, su nuclei pesanti ma stabili (come quelli del piombo e del bismuto). Il processo si svolge in due fasi: inizialmente i proiettili si fondono con i nuclei bersaglio dando origine al nuovo nucleo eccitato, che emettendo poi neutroni e fotoni, si porta in uno stato non eccitato. Le tecniche sperimentali impiegate consentono l’identificazione dei nuovi nuclidi anche se è disponibile solamente qualche atomo.

I maggiori centri di ricerca sui t. sono il Lawrence radiation laboratory di Berkeley (California), il Centro ricerche nucleari di Dubna (Russia) e il Gesellschaft für Schwerianenforschung di Darmstadt (Germania).

Vedi anche
californio Elemento chimico transuranico artificiale di numero atomico 98, simbolo Cf, prodotto nel 1950 da G.T. Seaborg e collaboratori, nei laboratori dell’Università di Berkeley in California, bombardando entro un piccolo ciclotrone pochi milionesimi di grammo di curio 242 con particelle α. Se ne conoscono vari ... curio Elemento chimico, di numero atomico 96, simbolo Cm; è uno dei transuranici. Il nome gli è stato dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie. Se ne conoscono 13 isotopi, con vite medie comprese tra poco più di un’ora e circa 16 milioni di anni. È stato ... plutonio Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa 242 e 244. All’elemento, scoperto nel 1941, è stato assegnato questo nome perché viene dopo il nettunio ... kurciatovio (o curciatovio) Elemento transuranico, con simbolo ku, numero atomico 104, ottenuto da G.N. Flerov e collaboratori a Dubna (1964), bombardando 242Pu con 22Ne. Instabile, con vita media di 0,3 secondi, ha comportamento simile a quello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo del sistema periodico. ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • REATTORE NUCLEARE A FISSIONE
  • ACCELERATORE DI PARTICELLE
  • ELEMENTI TRANSURANICI
  • SISTEMA PERIODICO
  • REAZIONE NUCLEARE
Altri risultati per transuranici, elementi
  • transuranico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    transuranico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di trans- e uranico, da uranio, "al di là dell'uranio"] [CHF] [FNC] Denomin. (anche transuranici s.m.) degli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrisp. un numero atomico Z>92; tale denomin. deriva dal fatto che ...
  • TRANSURANICI, ELEMENTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Eugenio Mariani (App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667) Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. Pertanto daremo qui le notizie riguardanti gli e.t. a partire da quello di numero atomico 104. Con l'e.t. 103 si chiude ...
  • TRANSURANICI, ELEMENTI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si è a Z = 105; corrispondentemente il numero di massa A più alto raggiunto è passato da 254 a 262, mentre il numero di isotopi ...
  • TRANSURANICI, ELEMENTI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Emilio Segré Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; la denominazione deriva dal fatto che gli e. t. occupano nel sistema periodico degli elementi posti successivi a quello dell'uranio, ...
Vocabolario
transurànico
transuranico transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92; attualmente se ne conoscono...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali