Eleusine Genere delle Poacee con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa), detta miglio indiano, che nella varietà coracana è molto coltivata in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, cariossidi piccole bianche, gialle, rosse, brune o nere, secondo le razze, con glumette aderenti che vengono allontanate mediante pilatura. Pianta poco esigente e di sviluppo precoce, è un cereale di grande importanza per l’alimentazione umana e per la fabbricazione di una sorta di birra e di acquavite.
eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere di piante graminacee delle regioni tropicali e subtropicali,...
eleuṡìnio agg. e s. m. [dal lat. Eleusinius, gr. ᾿Ελευσίνιος]. – Forma meno com. di eleusino: i bei fiori che assomigliano pur tanto al loro frutto eleusinio (Pascoli). Come s. m., l’Eleusinio, il santuario di Eleusi.