Millòsevich ‹-sevič›, Elia. - Astronomo (Venezia1848 - Roma1919), prof. di astronomia al R. Istituto nautico di Venezia (1872), vicedirettore dell'Ufficio centrale di meteorologia a Roma e dell'annesso osservatorio al Collegio Romano (1879), direttore dell'Osservatorio stesso (1902); socio nazionale dei Lincei (1905). Osservatore e calcolatore instancabile, lasciò traccia in pressoché tutti i campi dell'astronomia classica: scoprì i pianetini Unitas e Josephina, calcolò gli elementi del pianetino Eros, dando un notevole contributo alla determinazione del valore della parallasse solare, scrisse opere di storia della scienza e di cronologia.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del MILLOSEVICH, Elia, originario di Dobrota, presso Cattaro in Dalmazia, si era trasferito a Venezia verso il 1812, quando, causa il blocco continentale, ...
Astronomo, nato a Venezia il 5 settembre 1848, morto a Roma il 5 dicembre 1919. Dal 1872 professore di astronomia al R. Istituto Nautico di Venezia; nel 1879 vicedirettore dell'ufficio di meteorologia a Roma e dell'annesso osservatorio al Collegio Romano; dal 1902 direttore dell'osservatorio stesso.
Osservatore ...
èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera sui campi di grano...