Elimi(gr. ῎Ελυμοι) Antica popolazione dell’estremità occidentale della Sicilia. Un filone della tradizione li considerava profughi da Troia, un altro li riteneva provenienti dall’Italia. Furono spesso in lotta con le colonie greche e alleati dei Cartaginesi. Le loro città erano Erice, Segesta ed Entella. La loro lingua, di tipo indoeuropeo, è documentata da iscrizioni graffite su vasi.
Antica popolazione abitante l’estremità occidentale della Sicilia. Un filone della tradizione antica li considerava profughi da Troia, un altro li riteneva provenienti dall’Italia. Furono spesso in lotta con le colonie greche e alleati dei cartaginesi. La loro lingua, di tipo indoeuropeo, è documentata ...
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli ELIMI, popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili e quindi facilmente fortificabili. Sono fondazioni elime, secondo la tradizione letteraria ...
("Ελυμοι, Ely̆mi). - Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, fossero venuti in Sicilia, sotto la guida dell'eroe eponimo Elimo, dove si ...
èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città elimo1 (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime.
èlimo2 s. m. [lat. scient. Elymus, dal gr. ἔλυμος «miglio»]. – Genere di piante graminacee, con una ventina di specie; la più importante, Elymus arenarius, delle regioni temperate dell’emisfero boreale, è diffusa lungo le spiagge marine e impiegata per...