Elisèo (ebr. Ĕlīshā῾ "Dio è salvezza", gr. ᾿Ελισαῖος, lat. Elisaeus). - Profeta ebreo, successore di Elia, che accompagnò fino alla morte. Pare godesse grande autorità in Israele, Giuda, Edom e Siria, e tutta la narrazione della sua vita è disseminata di gesta miracolose. Grande fama ebbero anche le sue profezie (a Giosafat di Giuda, ad Azael, ecc.).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 l'imperatore Enrico III, residente nel palazzo regio di Mantova, gli rilasciò un privilegio in cui confermava possessi, diritti, ...
Discepolo di Elia e suo successore nell'ufficio di profeta d'Israele (890-840): cfr. IV Reg. 2, 15-9, 37. D. lo menziona in If XXVI 35 (colui che si vengiò con li orsi), traducendo direttamente l'episodio biblico: " Ascendit autem inde in Bethel; cumque ascenderet per viam, pueri parvi egressi sunt ...
(ebraico 'Ělīshā‛ "Dio è salvezza"; greco 'Ελ[ε]ισαῖε, -σαῖος; Vulgata Elisaeus). - Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché Elia lo trovò ...
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio frate ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad animali o...
baby-carnevale loc. s.le m. Carnevale dei bambini ◆ [tit.] Baby-carnevale / Tutti gli eventi dal centro all’Eur (Giornale, 2 febbraio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • I bimbi in maschera si riuniranno per giocare intorno alla fontana del museo con coriandoli...