• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERLINI, Elsa

di Eva Cerquetelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Merlini, Elsa

Eva Cerquetelli

Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria privata (1931) di Goffredo Alessandrini, che inaugurò la serie dei 'telefoni bianchi', fu per un decennio tra le più popolari interpreti del cinema d'evasione, rappresentando un'immagine di donna comune, non banale e spiritosa, culturalmente affine a un pubblico piccolo-borghese e lontana dai modelli divistici proposti in precedenza dal cinema muto e negli anni Trenta da quello statunitense. Trasferitasi a Firenze per studiare presso la scuola di recitazione di L. Rasi, la M. intraprese giovanissima una fortunata carriera teatrale, specializzandosi nel repertorio comico-sentimentale, in quei ruoli brillanti che avrebbero conquistato anche il pubblico cinematografico; il suo nome è rimasto legato soprattutto a quello di Renato Cialente, con il quale lavorò spesso nel cinema e costituì una compagnia teatrale che avrebbe affrontato anche un repertorio drammatico mettendo in scena Piccola città di Th. Wilder (1940).

Tra i suoi ruoli cinematografici, il più celebre è quello della dattilografa di provincia, un po' arrogante e bizzarra, interpretato accanto a Nino Besozzi (con il quale la M. lavorò numerose volte) in La segretaria privata, rifacimento del tedesco Die Privatsekretärin (1930) di Wilhelm Thiele. Il film, una delle prime rappresentazioni di donna lavoratrice in contrasto con gli stereotipi fascisti, fu un successo al quale contribuì anche la fama già acquisita dalla protagonista in teatro. Anche i film successivi furono prevalentemente commedie leggere, tra cui Trenta secondi d'amore di Mario Bonnard, con Nino Besozzi e Anna Magnani, Non ti conosco più di Nunzio Malasomma, con Vittorio De Sica ed Enrico Viarisio, entrambi del 1936, e La dama bianca (1938) di Mario Mattoli. La M. affrontò anche altri generi di film, come il drammatico Melodramma (1934) di Robert Land e Giorgio C. Simonelli e con Ginevra degli Almieri (1935) di Guido Brignone, una sorta di parodia del dramma storico che riscosse un notevole successo. Negli anni Quaranta, la M. si dedicò quasi esclusivamente al teatro. Tornò al cinema nel decennio successivo, ma l'unico ruolo importante fu quello in Cameriera bella presenza offresi… (1951) di Giorgio Pastina, nuovamente al fianco di De Sica. Rinnegando completamente il valore artistico dei propri film, la M. abbandonò definitivamente il cinema nel 1958, per proseguire un'intensa attività teatrale e intraprendere una carriera televisiva di successo.

Bibliografia

F. Montesanti, Merlini Elsa, in Enciclopedia dello spettacolo, 7° vol., Roma 1954, ad vocem; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, 1995³, 1° vol., pp. 203-04.

Vedi anche
Enrico Viarìsio Viarìsio ‹-ʃ-›, Enrico. - Attore (Torino 1897 - Roma 1967); esordì come amoroso nel 1917 nella compagnia Carini-Gentili-Baghetti. Dal 1918 al 1921 recitò nella compagnia Talli-Melato-Betrone, nel 1922 con A. Betrone, nel 1923-24 con M. Melato, nel 1925 con A. Gandusio. Nel 1932 formò la compagnia con ... Renato Cialènte Cialènte, Renato. - Attore italiano (Treviglio 1897 - Roma 1943); esordì nel 1916 nella compagnia del teatro Argentina di Roma, fu poi con E. Zacconi e nel 1921-24 con A. Betrone; si affermò a fianco di T. Pavlova, con la quale rimase dal 1924 al 1933; poi in società con E. Merlini (dal 1934), con A. ... Nino Besòzzi Besòzzi, Nino. - Attore italiano (Milano 1901 - ivi 1971), esordì nel 1919, formò dal 1930 compagnie in compartecipazione e dal 1951 compagnie proprie. Dopo essersi dedicato a lungo al genere comico, si accostò a un repertorio più impegnativo (Una dama senza importanza di Wilde, 1938, Lulù di Bertolazzi, ... Goffredo Alessandrini Regista cinematografico (Cairo 1904 - Roma 1978). Inizialmente assistente di A. Blasetti (Sole, 1929; Terra madre, 1930), si affermò poi come autore di commedie brillanti, di impianto prevalentemente commerciale (Seconda B, 1934; Cavalleria, 1936), divenendo uno dei registi più popolari del suo tempo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GOFFREDO ALESSANDRINI
  • NUNZIO MALASOMMA
  • VITTORIO DE SICA
  • ENRICO VIARISIO
  • RENATO CIALENTE
Altri risultati per MERLINI, Elsa
  • Merlini, Elsa
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice italiana Elsa Tscheliesnig (Trieste 1903 - Roma 1983); allieva della scuola di recitazione di L. Rasi a Firenze, esordì con A. Ninchi come amorosa e attrice giovane. La sua personalità cominciò a imporsi nelle parti comico-sentimentali che sostenne al fianco di A. Baghetti. ...
  • MERLINI, Elsa
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (nome d'arte di Elsa Tscheliessnig) Attrice, nata a Trieste il 26 luglio 1905. Uscita dalla Scuola di recitazione tenuta da Luigi Rasi a Firenze, esordì in teatro come attrice giovane nella compagnia di Annibale Ninchi. Ma lo spirito della sua personalità cominciò ad affermarsi nelle parti comico-sentimentali ...
Vocabolario
élsa
elsa élsa s. f. [voce di origine germ.; cfr. ant. alto-ted. helza]. – Traversa metallica posta alla base dell’impugnatura delle spade, che serve a proteggere in parte la mano e a fermare la lama contro il fodero: immergere la spada fino...
merlino
merlino s. m. [dal fr. merlin, voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, il più sottile dei cavi piani di canapa, costituito da due o tre legnoli, ciascuno di due o tre filacce, bianco o catramato; è usato per legature e cuciture....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali