Donnarumma, Elvira. - Canzonettista (Napoli 1886 - ivi 1933), la più grande interprete della canzone napoletana. Esordì giovanissima e, benché priva di particolari attrattive fisiche, fu in breve vedette di grande successo. Senza praticamente muoversi mai da Napoli conquistò fama nazionale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò col padre, che indossava la maschera di Pulcinella, modesti teatrini, spesso non più che infimi ritrovi nella zona del porto di Napoli. ...
elvira s. f. [dal nome proprio femm. Elvira]. – Vitigno, ibrido di due specie di vite americana, Vitis labrusca e Vitis riparia; ha tralci grossi, tronco vigoroso, grappoli con acini rotondi, di colore giallo verde.