• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emarginazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nelle scienze sociali, situazione di chi viene ‘messo ai margini’ o in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sottosistema.

Di e. si cominciò a parlare in Italia verso la fine degli anni 1960, per indicare la condizione di coloro che, in misura diversa, non partecipavano dei benefici e dei vantaggi della parte centrale della società: allora il termine ‘emarginato’ fu riferito anzitutto gli studenti e agli operai. Il concetto si allargò poi dalla sfera politica (carenza o assenza di potere) a quella sociale, indicando la condizione di coloro che, per qualche aspetto del loro comportamento, si discostano dalla normalità accettata dal sistema sociale (i cosiddetti ‘diversi’). In una società strutturata come un sistema dotato di forte dominanza centrale tutto ciò che si discosta da questa centralità subisce un giudizio valutativo che tende a far coincidere il diverso con il negativo e che provoca quindi l’emarginazione. L’e., infatti, colpisce molte categorie di ‘diversi’, sia la loro diversità di tipo fisico (il minorato fisico o psichico), razziale (il nero, l’ebreo, l’emigrante), sessuale (l’omosessuale, ma in certi casi anche la donna in genere), generazionale (l’anziano, ma talvolta anche il bambino), culturale (l’illetterato, lo straniero), professionale (il lavoratore addetto a mansioni umili o disprezzate). Le cause della diversità possono essere moltissime e più o meno intensa può essere l’e. che ne deriva. È da segnalare, inoltre, che l’e. politica s’intreccia variamente con l’e. sociale, dando luogo a una complessa differenziazione che per molti versi si sovrappone a quella della disuguaglianza sociale. E infatti, nell’uso che correntemente si fa del termine, e. tende a coincidere con le fasce inferiori della più generale gerarchia sociale.

Vedi anche
controcultura L’insieme delle manifestazioni culturali di opposizione ideologica (dette anche cultura alternativa), inizialmente proprie di gruppi emarginati, generalmente giovanili (beats, hippies, movimenti di contestazione ecc.), sviluppatesi a partire dagli anni Sessanta del Novecento con marcato carattere anticonformistico ... povertà povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. economia 1. Significati e misurazioni In economia ... tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o di più droghe, si parla rispettivamente di monotossicodipendenza e di politossicodipendenza. ... ghetto In origine, la zona di Venezia, poi appositamente chiusa, assegnata nel 1516 agli Ebrei quale loro residenza (così chiamata per la presenza di un ‘getto’, cioè una fonderia). Dal 16° sec., in tutta Europa, la parola divenne la denominazione del quartiere cittadino di dimora coattiva degli Ebrei. Quartieri ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ITALIA
Altri risultati per emarginazione
  • emarginazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Essere escluso o escludersi dalla società L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la mancata integrazione di alcuni gruppi e categorie di persone che non partecipano ai processi produttivi, decisionali ...
  • EMARGINAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giovanni Sarpellon Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. Di e. (nel significato specifico di ''e. sociale'') si comincia a parlare in ...
Vocabolario
emarginazióne
emarginazione emarginazióne s. f. [der. di emarginare]. – 1. non com. L’atto, l’operazione di annotare sui margini carte amministrative. 2. Più com., esclusione da una società, da una comunità, dalla partecipazione ai diritti e ai benefici...
emarginato
emarginato agg. e s. m. [part. pass. di emarginare]. – 1. Di nota o documento segnati sui margini: documenti, dati emarginati (anche s. m. pl., gli emarginati). 2. (f. -a) Che, o chi, per condizioni sociali, economiche, fisiche, o per costume...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali