• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMATOMA

di Ottorino Uffreduzzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMATOMA (dal gr. αἶμα "sangue")

Ottorino Uffreduzzi

Con questo termine s'intende una raccolta di sangue stravasato nella compagine dei tessuti; se il sangue si raccoglie in una cavità preesistente e tappezzata da sierosa si parla d'ematocele (v.); quando la cavità preesistente è tappezzata da mucosa, essa dà il nome alla raccolta: (ematometra, ematocolpo, ematosalpinge, ecc.).

Se i vasi, che si sono rotti o per trauma o spontaneamente per un processo patologico, sono piccoli, dopo poco tempo la tensione dell'ematoma è tale che impedisce ad altro sangue d'uscire dalla rottura arteriosa e a più forte ragione dalle rotture venose e capillari, e quindi l'ematoma rimane stazionario, non cresce e non pulsa. Ma se il vaso rotto è cospicuo o se i tessuti sono molto lassi, cedono sotto l'impulso del sangue che stravasa e si scollano ampiamente, l'ematoma sarà progressivo, pulsatile e in genere, prima di raggiungere una tensione tale da fare l'emostasi spontanea, s'hanno fenomeni di compressione sulle parti vicine, e, se si tratta di arti, si possono anche avere fatti gravi d'ischemia e di compressione sull'estremità, fino alla cancrena.

Sono frequenti e caratteristici gli ematomi del cranio tra galea capitis e cuoio capelluto, tra galea e periostio e più raramente sottoperiostei. Importantissimi, dal punto di vista chirurgico, gli ematomi della meningea media, che scollano la dura madre dando fenomeni di compressione sul cervello. Da ricordare l'otoematoma esterno, di solito nel padiglione dell'orecchio, frequente nei lottatori e negl'individui che per il loro mestiere subiscono traumi del padiglione dell'orecchio. Interessanti gli ematomi perirenali, traumatici o spontanei, quelli della parete addominale, per rottura dei vasi epigastrici dopo malattie infettive che alterano le pareti vasali. Caratteristico l'ematoma retroperitoneale, con la conseguente sintomatologia di shok e irritazione dei centri simpatici retroperitoneali.

L'ematoma è un buon mezzo di coltura per molti germi, e quindi facile sede di fatti infettivi e Suppurativi. I germi possono giungere nell'ematoma dall'esterno, col trauma stesso, possono da lesioni superficiali (abrasioni) spingersi per le vie linfatiche e gli spazî dei tessuti fin nella parete dell'ematoma e finalmente possono essere già nel terreno stesso nel quale s'è formato l'ematoma allo stato di latenza e diventano virulenti in grazia alle modificazioni indotte dal trauma nel tessuto e all'ottimo pabulum che il sangue rappresenta per essi. Se insieme con i vasi sanguigni si rompono molti vasi linfatici, si possono avere ematomi misti costituiti da sangue e linfa. Se i vasi linfatici prevalgono, si può trovare nel supposto ematoma un contenuto limpido, giallo e roseo.

Sono note le difficoltà diagnostiche, che offrono alcuni ematomi e gli errori ai quali si va incontro specie negli ematomi pericranici, dove la speciale sensazione data dalla parte centrale dell'ematoma, sulla quale si può affondare il dito, in contrasto con la durezza del bordo, fa pensare talvolta a una frattura con infossamento. Lo svuotamento dell'ematoma con l'aspirazione e il bendaggio successivo, nella maggior parte dei casi si dimostra insufficiente, perché non dà esito ai coaguli e il versamento spesso si ripete. Spesso è meglio ricorrere subito all'incisione, allo svuotamento e al drenaggio, almeno parziale, della cavità. Nell'ematoma pulsante e progressivo è indicata d'urgenza l'incisione, lo svuotamento rapido dei coaguli e l'allacciatura dell'arteria nel punto leso. Se si tratta d'arterie, come la poplitea, nelle quali è molto aleatorio il circolo collaterale, per poco che le condizioni della parete del vaso lo consentano, è indicata la sutura della lesione arteriosa o qualsiasi tentativo conservativo, pur di non interrompere il vaso in tutta la continuità.

Vedi anche
emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’emorragia si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ... ferita botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, spaccature della corteccia dei rami, cipollatura ecc.), il freddo, i venti, la grandine, i fulmini ... emofilia Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere clinicamente malate. Alcune sindromi emorragiche clinicamente simili all’emofilia, ma non tutte ... trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi. 1. ...
Altri risultati per EMATOMA
  • ematoma
    Enciclopedia on line
    Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione in cicatrice fibrosa pigmentata. Il segno essenziale è la tumefazione. Quando l’e. consegue a rottura ...
  • ematoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. In genere caratterizza la contusione di secondo grado. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione in cicatrice fibrosa pigmentata. Per l’arrivo ...
  • Ematoma
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di discrete dimensioni, per lo più in conseguenza di un insulto traumatico di tipo contusivo, anche minimo in ...
Vocabolario
ematòma
ematoma ematòma s. m. [der. di emato-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raccolta di sangue stravasato nello spessore di un tessuto, evidenziata da tumefazione e dovuta per lo più a forti contusioni: e. cranico, frequente per cause...
ecchimòma
ecchimoma ecchimòma s. m. [der. di ecchim(osi), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, manifestazione emorragica cutanea con caratteri intermedî tra ecchimosi ed ematoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali