• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emigrazione e immigrazione

di Annunziata Nobile - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

emigrazione e immigrazione

Annunziata Nobile

Alla ricerca di una vita migliore

Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua capacità di modificare l'ambiente in cui viveva per aumentarne le risorse. Quando questo non era possibile, oppure quando la sopravvivenza era messa in pericolo da catastrofi ambientali, carestie e guerre, l'uomo è stato in grado, spostandosi, di trovare altrove condizioni di vita più favorevoli. L'umanità, dunque, non diversamente da tante specie animali, è migrante per natura. Nei secoli passati la spinta più forte a emigrare veniva dalla frequente rottura dell'equilibrio tra dimensione demografica e capacità della terra di fornire il necessario sostentamento. Oggi invece i movimenti migratori hanno cause molto più complesse

L'urbanizzazione nel passato

La dipendenza quasi totale dalle risorse alimentari, che in Europa è durata fino alla rivoluzione industriale ed è ancora oggi presente nei paesi più poveri, ha dato vita periodicamente a correnti migratorie provenienti dalle campagne e dirette verso le città.

Le tecniche agricole, infatti, erano arretrate e non era possibile adeguare la produzione agricola locale al numero più elevato di bocche da sfamare. Gli uomini cercavano allora lavoro in città come apprendisti nelle imprese industriali o nelle botteghe artigiane, le donne nella manifattura tessile o come domestiche nelle famiglie più ricche. Queste correnti emigratorie sono state molto importanti soprattutto nei secoli 16° e 17° e grazie a esse sono cresciute le grande capitali europee dell'epoca, come Londra, Parigi, Roma e Vienna.

Le nuove terre attirano i coloni

Oltre a questi spostamenti di breve raggio, erano frequenti le emigrazioni verso zone bonificate, come avvenne in Olanda nella prima metà del Seicento quando i nuovi terreni strappati al mare attirarono popolazione anche dalla Germania. Altri spostamenti di popolazioni si verificavano quando alcune terre venivano conquistate o rioccupate dopo una guerra vittoriosa. È il caso, per esempio, dell'Ungheria, che organizzò nel 18° secolo piani di ripopolamento dei territori strappati ai Turchi. Sempre nel corso dello stesso secolo numerose persone provenienti dalla Polonia e dalla Russia si trasferirono in alcune aree dell'Ucraina rimaste per secoli spopolate a causa delle guerre.

Nel periodo che va dalla scoperta dell'America all'inizio della rivoluzione industriale non sono trascurabili le emigrazioni fuori dal continente europeo, dirette verso l'Asia e soprattutto verso il continente americano. Alla fine del Settecento questo continente contava a nord, circa 4,5 milioni di immigrati di origine europea e a sud una cifra di poco inferiore. Si arrivava a circa 8 milioni di europei, che rappresentavano un terzo di tutta la popolazione del Nuovo Mondo. Ad alimentare questa forte corrente migratoria erano stati nel Cinquecento e nel Seicento soprattutto gli Spagnoli e i Portoghesi, che si erano diretti verso l'America Meridionale, e successivamente i Britannici, con direzione America Settentrionale.

L'Europa oltre Oceano

Nell'arco dei quasi cento anni che vanno dal 1821 al 1915 dall'Europa partono 48 milioni di persone, dirette soprattutto verso il continente americano, poche delle quali rimpatrieranno. Le cause di questo grande esodo sono soprattutto economiche. Alla fine del Settecento l'Europa, con una economia ancora prevalentemente agricola, contava già 160 milioni di abitanti ed era in forte crescita perché la mortalità stava diminuendo grazie alla scomparsa delle catastrofiche epidemie di peste, al miglioramento dell'alimentazione e delle condizioni igieniche, ai progressi della medicina. L'aumento di popolazione esercitava perciò una pressione crescente sulle risorse economiche e in altri tempi avrebbe causato rivolte contadine e carestie. Diversamente dal passato, però, c'era al di là dell'Atlantico un continente in grande espansione economica, che aveva bisogno di lavoratori per completare la sua crescita. La tabella in alto mette in evidenza le destinazioni più importanti.

Gli Stati Uniti sono la destinazione preferita: nel corso di tutto il periodo considerato accolgono più di 29 milioni di europei (circa il 60% di tutta la corrente emigratoria ottocentesca). Il gruppo più numeroso di emigranti viene dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda (oltre 8 milioni), ma sono molto consistenti anche le correnti provenienti dalla Germania, dall'Italia e dall'Impero austro-ungarico.

Argentina e Brasile diventano invece mete importanti per l'emigrazione europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento.

Verso il primo paese si dirigono circa 4 milioni e mezzo di emigranti (metà dei quali sono Italiani), verso il secondo poco più di 3 milioni (gli Italiani rappresentano oltre un terzo). Altre destinazioni rilevanti sono il Canada e l'Australia, che accolgono ‒ rispettivamente ‒ 3,8 e 2,7 milioni di europei, provenienti, per comunanza di lingua e di cultura, soprattutto dalle isole britanniche.

Tabella

Il grande esodo degli italiani

Nell'ultimo ventennio dell'Ottocento l'emigrazione dai paesi dell'Europa occidentale inizia a diminuire perché migliorano al loro interno le prospettive di lavoro. Cresce, invece, il numero di emigranti dall'Europa meridionale e in particolare dall'Italia. Dal 1876 fino alla vigilia della Prima guerra mondiale si contano quasi 14 milioni di espatri di Italiani. Alcuni partono e rientrano più volte, altri (quasi 5 milioni) restano definitivamente all'estero. La perdita è enorme, se si pensa che la popolazione italiana, all'inizio del 20° secolo, superava di poco i 33 milioni. Le cause di questo esodo sono economiche. L'Italia era all'epoca un paese prevalentemente agricolo e questo settore dell'economia era entrato in crisi nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, anche perché si puntava sul settore industriale per promuovere la crescita economica.

Ma gli emigranti italiani di questo periodo non sono andati solo oltre oceano: poco meno della metà, infatti, si sono diretti verso i paesi europei più industrializzati, che erano in grado di offrire lavoro. La destinazione europea è stata prevalente per le popolazioni dell'Italia settentrionale, mentre gli emigranti provenienti dal Mezzogiorno si sono diretti quasi esclusivamente (per oltre il 90%) verso i paesi oltre oceano, in particolare Stati Uniti, Argentina e Brasile.

Questa emigrazione di massa consentì di alleviare la povertà delle campagne italiane e contribuì a far crescere l'economia nazionale, perché gli emigranti, a prezzo di grandi sacrifici, inviavano a casa i loro risparmi (le rimesse).

Tabella

Intolleranza ed emigrazione

Oltre ai movimenti migratori causati dalla ricerca di migliori opportunità, sono molto importanti quelli provocati dalle vicende politiche e dall'intolleranza religiosa. Nei secoli passati, per quanto riguarda l'Europa, ne sono un esempio le espulsioni dalla Spagna (dopo la riconquista dei regni cattolici) degli ebrei e dei moriscos (popolazione musulmana che viveva in quel paese). Nel 1492, ben 90 mila ebrei dovettero abbandonare la Spagna per non aver accettato la conversione forzata al cattolicesimo. Sempre in quegli anni inizia la persecuzione dei moriscos, che si concluderà nel 1609, quando un altro editto sancirà la loro totale espulsione e oltre 300 mila persone (il 5% dell'intera popolazione dell'epoca) dovranno lasciare il paese, diretti soprattutto verso il Nord Africa.

L'intolleranza religiosa ha provocato in quei secoli altre ondate emigratorie, delle quali però è difficile misurare la portata. Tra le più intense si ricorda quella degli ugonotti, calvinisti francesi in lotta con i cattolici. Dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) che aveva garantito loro per quasi un secolo la libertà di religione, circa 150 mila scelsero la via dell'esilio, soprattutto in Svizzera e Inghilterra.

La tratta degli schiavi

L'emigrazione forzata per eccellenza è la tratta degli schiavi, un vergognoso commercio di uomini che dalla metà del Cinquecento fino alla metà dell'Ottocento raggiunse dimensioni gigantesche. Si valuta che, nell'arco di questi tre secoli, dall'Africa Nera siano stati prelevati a forza decine di milioni di uomini, donne e bambini, poi trasportati in condizioni disumane nel continente americano per essere venduti come schiavi nelle grandi piantagioni. Le traversate dell'Oceano Atlantico, durante le quali moriva oltre il 20% dei deportati, furono migliaia. A questo turpe commercio presero parte le maggiori potenze europee, con in testa il Portogallo, che effettuò circa 30 mila traversate, seguito dall'Inghilterra che ne fece 12 mila.

La disumanità del traffico provocò sia in Europa sia in America grandi campagne per la sua abolizione e la schiavitù fu abolita dovunque nel corso del 19° secolo (gli ultimi Stati a spezzare le catene degli schiavi furono il Brasile e Cuba nel 1888). Infine, nel 1926, la Società delle Nazioni deliberò la fine della tratta e dello schiavismo in tutto il mondo.

L'emigrazione nel 20° secolo: un quadro sempre più complesso

La Prima guerra mondiale e poi le politiche di contenimento dell'immigrazione dei paesi di destinazione posero fine alla grande ondata migratoria ottocentesca proveniente dall'Europa. Ci fu una breve ripresa dell'emigrazione transoceanica dopo la Seconda guerra mondiale, ma interessò soprattutto i familiari degli emigrati che raggiungevano all'estero i loro parenti e i rifugiati che fuggivano dal loro paese per cause politiche prodotte dalla guerra.

Negli ultimi decenni del 20° secolo il quadro migratorio diventa più complesso di quello dei periodi precedenti. Continuano a esservi emigrazioni che hanno radici economiche o politiche, che sono volontarie o forzate, di breve o lungo raggio, stagionali o definitive. A differenza del passato, però, questi spostamenti coinvolgono un numero assai più elevato di persone e producono, di conseguenza, effetti demografici, politici ed economici molto rilevanti.

Intorno al 2000, i residenti al di fuori del paese di cui erano cittadini ammontavano, secondo le stime di esperti, a oltre 175 milioni e i risparmi che questi inviavano ogni anno in patria superavano i 61 miliardi di dollari, cifra inferiore solo al volume del commercio mondiale di petrolio.

Gran parte degli emigranti provengono dai paesi meno sviluppati. Questi paesi hanno avuto, fin dagli anni Sessanta, una crescita demografica molto intensa, causata da una forte diminuzione della mortalità. La crescita, però, non è stata accompagnata da un miglioramento delle loro economie e questa situazione ha prodotto degli squilibri che hanno alimentato l'emigrazione.

Cambiano le mete degli emigranti

L'Europa occidentale e l'America Settentrionale, che sono state a lungo le destinazioni più importanti dell'emigrazione per motivi economici, hanno perso già da alcuni decenni questo ruolo. Gli emigranti che vi si dirigono rappresentano, infatti, solo il 30% di tutto il movimento mondiale, stimato a circa 100 milioni di persone l'anno. Dei 70 milioni che restano, la metà riguarda persone che si spostano all'interno dell'Africa subsahariana, soprattutto verso le aree urbane, tanto che alcune città sono cresciute enormemente, come Lagos, in Nigeria, che ha superato i 10 milioni di abitanti. La restante metà degli emigranti si dirige verso i paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Corea del Sud. Le correnti migratorie dei prossimi anni andranno sempre meno frequentemente da sud (paesi poveri) a nord (paesi ricchi), mentre crescerà la direzione sud-sud, anche a causa delle politiche di contenimento dell'immigrazione che applicano con sempre maggiore severità i paesi industrializzati.

L'Europa, pur avendo perso d'importanza nel quadro migratorio mondiale, attrae ancora molte persone in cerca di lavoro. Al suo interno, però, ci sono state modifiche rilevanti. I paesi dell'area meridionale, come la Spagna, l'Italia e la Grecia, un tempo zone di emigrazione, sono diventati progressivamente aree di destinazione di emigranti provenienti dai paesi meno sviluppati e da quelli dell'Europa dell'Est.

L'Italia diventa paese d'immigrazione

In Italia l'immigrazione di cittadini stranieri, iniziata lentamente attorno al 1970, ha raggiunto nei primi anni del nuovo secolo dimensioni molto considerevoli. Al 1° gennaio del 2003 ammontavano a oltre un milione e mezzo i cittadini stranieri legalmente autorizzati a soggiornare in Italia (forniti cioè di permesso di soggiorno). Coloro che scelgono come destinazione l'Italia, soprattutto alla ricerca di un lavoro, provengono da quasi tutto il mondo, ma i gruppi più numerosi sono attualmente quello albanese e quello marocchino, entrambi superiori a 170 mila unità, e il gruppo dei romeni, che supera la quota di 94 mila.

Accanto all'immigrazione regolare, non diversamente da quanto avviene nel resto d'Europa, sta crescendo il numero di coloro che entrano contravvenendo alle leggi e che restano clandestinamente. Questa immigrazione illegale, favorita spesso da trafficanti senza scrupoli che trasportano in condizioni disumane gli emigranti, è destinata a continuare nei prossimi anni se non miglioreranno le condizioni economiche dei paesi di provenienza, che spingono i giovani a cercare altrove il lavoro, e se le leggi che regolano l'immigrazione continueranno a essere molto restrittive.

I rifugiati

Una categoria particolare di emigranti, sempre più numerosa in anni recenti, è quella composta da persone che sono costrette a fuggire dai luoghi di origine a causa delle guerre o perché perseguitate per motivi politici, per la loro appartenenza a un certo gruppo etnico, per la loro religione. Gran parte di queste persone attraversa i confini del proprio paese e cerca asilo all'estero. Il paese di accoglienza esamina la situazione di ogni richiedente asilo e può riconoscergli la condizione di rifugiato; in questo caso, gli concede aiuti economici e protezione.

Questa popolazione in fuga dalle persecuzioni è oggi numerosissima. Secondo le stime dell'organismo internazionale che la assiste (ACNUR, Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) al 1° gennaio del 2004 ammontava a più di 17 milioni, di cui oltre 10 milioni in condizione di rifugiato. Tra i rifugiati il gruppo più numeroso (quasi un quarto del totale) proviene dall'Afghanistan e ha trovato accoglienza in Iran e in Pakistan. Molto consistente è anche il numero dei rifugiati nei paesi africani (circa 3 milioni), provenienti dalle aree devastate dalle guerre, come il Burundi, il Sudan, l'Angola, la Sierra Leone, la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo.

La maggior parte dei rifugiati trova accoglienza nei paesi meno sviluppati perché le leggi sul diritto di asilo dei paesi industrializzati sono molto restrittive. Spesso è difficile distinguere chi è realmente perseguitato da chi cerca solo di entrare per trovare lavoro e nelle aree più ricche del mondo è forte la preoccupazione di limitare l'immigrazione.

Vedi anche
migrazione Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. L’ascesso migrante ... Risorgimento fig.Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del 2° ...
Indice
  • 1 L'urbanizzazione nel passato
  • 2 Le nuove terre attirano i coloni
  • 3 L'Europa oltre Oceano
  • 4 Il grande esodo degli italiani
  • 5 Intolleranza ed emigrazione
  • 6 La tratta degli schiavi
  • 7 L'emigrazione nel 20° secolo: un quadro sempre più complesso
  • 8 Cambiano le mete degli emigranti
  • 9 L'Italia diventa paese d'immigrazione
  • 10 I rifugiati
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • IMMIGRAZIONE IN ITALIA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per emigrazione e immigrazione
  • emigrazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fenomeno per cui gruppi di persone si spostano verso territori diversi da quelli in cui risiedono, per motivi politici, ambientali, di lavoro o altro. Insieme con la corrispondente immigrazione (➔), rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni internazionali e interne (➔ migrazione). In passato la ...
  • emigrazione
    Enciclopedia on line
    Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’e., sono ...
Vocabolario
immigrazióne
immigrazione immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che...
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali