Nolde 〈nòldë〉, Emil. - Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del gruppo
Vita. N. si dedicò completamente alla pittura dopo aver lavorato come ebanista e aver insegnato (1890-98) alla scuola d'arte applicata di
OpereAl 1896 risale il suo primo importante quadro, I giganti delle montagne, rifiutato all'esposizione annuale di Monaco. Intorno al 1904-05 si cominciò a intravedere nei suoi quadri (fiori e giardini), pur nell'impostazione generalmente impressionistica, una accentuazione del tocco, una dinamicizzazione del colore che sono le premesse per la successiva evoluzione del suo stile in senso decisamente espressionistico. Il segno esterno di questa svolta è il suo ingresso, nel 1906, nel gruppo Die Brücke, che dovette lasciare l'anno successivo. L'impressionismo dei primi dipinti lasciò presto il posto a un colore più aggressivo nei paesaggi della sua terra nativa e dell'isola di Alsen (dove visse, passando gli inverni a Berlino, tra il 1909 e il 1917), nelle figure fantastiche e grottesche. La semplificazione della forma e la violenza del colore dominano le grandi composizioni religiose (Pentecoste, 1909, Berlino, Nationalgalerie; Cristo e i fanciulli, 1910,