Benveniste ‹bẽvnìst›, Émile. - Linguista francese (Aleppo1902 - Versailles1976); allievo di A. Meillet, professore nel Collège de France (1937), membro dell'Institut de France (1960). Socio straniero dei Lincei (1965). Si è dedicato inizialmente agli studî iranici (Grammaire sogdienne, 1929; 2a ed. della Grammaire du vieux perse di A. Meillet, 1931). Ha poi affrontato problemi d'indoeuropeistica generale (Origines de la formation des noms en indo-europeen, 1936; Noms d'agent et noms d'action en indo-européen, 1948), delineando una nuova teoria della radice indoeuropea. Si è occupato anche di slavo, celtico, germanico, lingue dell'Asia Minore, ecc. e di varî dominî extra-indoeuropei (etrusco, lingue paleosiberiane, lingue algonchine). All'eccezionale erudizione storico-filologica il B. ha saputo unire un interesse profondo per i problemi generali che lo ha reso figura di primissimo piano nell'ambito dei dibattiti teorici della linguistica del nostro secolo, come testimoniano i due volumi di Problèmes de linguistique générale (I, 1966, trad. it. 1971; II, 1974, trad. it. 1985). Si ricordano ancora tra le sue pubblicazioni: Hittite et indo-européen (1962) e Le vocabulaire des institutions indo-européennes (2 voll., 1969; trad. it. 1976).
BENVENISTE, Émile (App. II, 1, p. 383). - Linguista francese, nato nel 1902 ad Aleppo (Siria), morto nel 1976. Studiò a Parigi, dove fu allievo di A. Meillet (doctorat-ès-lettres, 1935). Direttore di ricerca all'École Pratique des Hautes Études dal 1927, professore al Collège de France dal 1937, membro ...
BENVENISTE, Èmile. - Glottologo francese, professore di grammatica comparata al Collège de France, dove è succeduto ad Antoine Meillet; direttore di studî all'Ècole pratique des hautes études di Parigi.
Si è dedicato in particolare agli studî iranici, ed in questo campo, oltre a molti scritti minori, ...
benvenuto (o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; benvenuto tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un benvenuto più affettuoso. Anche con l’articolo, essere il benvenuto,...
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città emiliano; parlare con accento emiliano; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.