Friesz ‹fri-èes›, Émile-Othon. - Pittore francese (Le Havre1879 - Parigi1949). Dopo una fase impressionista, passò al fauvisme/">fauvisme (1905). Dipinse di preferenza paesaggi, con uno stile, largo e sommario, a contrasti accentuati (L'Estaque, 1906; Porto di Dieppe, 1930, Parigi, Musée nat. d'art moderne). È autore anche di cartoni per arazzi.
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città emiliano; parlare con accento emiliano; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.