• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REYNAUD, Émile

di Grazia Paganelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Reynaud, Émile

Grazia Paganelli

Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della storia del precinema e delle ricerche sulla riproduzione dell'immagine in movimento che precedettero l'invenzione dei fratelli Lumière. Appassionato di meccanica di precisione, di disegno e di fotografia, condusse molti importanti studi nei quali il cinema è stato anticipato, quasi sfiorato nella elaborazione di un nuovo concetto di spettacolo, non più legato all'osservazione della natura o alla rappresentazione teatrale, ma alla produzione tecnica dell'immagine e alla sua proiezione pubblica.

Divenuto professore di scienze naturali presso le Écoles industrielles di Puy-en-Velay, R. si fece ispirare da alcuni apparecchi, già messi a punto dai ricercatori contemporanei, per costruire il suo prassinoscopio, brevettato il 30 agosto 1877, che perfezionò e unì le proprietà del fenachistoscopio di Joseph-Antoine Ferdinand Plateau, e dello zootropio, ideato da William G. Horner nel 1834. Un tamburo di metallo sulla cui parete interna venne collocata una striscia disegnata con alcune figure a comporre un movimento completo. La novità era rappresentata dal prisma di specchi, posti al centro del cilindro, che dovevano riflettere le immagini. Le prime bande, presentate all'Esposizione universale di Parigi nel 1878, furono disegnate dallo stesso R., litografate con colori vivaci e brillanti per accentuare la luminosità di questo elegante giocattolo, ideato proprio per sopperire alla perdita della luce e alla distorsione delle immagini provocate dalle strette fessure dello zootropio. Nel gennaio del 1879 R. brevettò un modello perfezionato che, inserito in una speciale scatola su misura, chiamò prassinoscopio-teatro. Esso prevedeva di far passare l'occhio dell'osservatore attraverso un vetro che rifletteva, a sua volta, l'immagine di una scenografia teatrale; a questa venivano sovrapposte le immagini in movimento prodotte dal solito meccanismo.

Nel progetto originale del prassinoscopio-teatro era già contenuta l'idea di un dispositivo per la proiezione (prassinoscopio da proiezione), ideato nel 1880 e messo in commercio due anni dopo, che rivoluzionò la fruizione delle immagini semoventi, facendone un evento spettacolare di aggregazione. La differenza, innanzitutto, stava nei disegni, litografati su piccole lastre di vetro attraverso le quali era fatto passare un fascio di luce prodotto da una particolare lanterna magica. Le immagini che ne derivavano erano riflesse sugli specchi e, passando attraverso una lente, venivano proiettate sullo schermo. Il passo successivo fu il Théâtre optique (1888), vero e proprio capolavoro di R. che apportò una determinante innovazione: utilizzava, cioè, una banda flessibile, continua e illimitata (di un materiale detto cristalloide), su cui venivano dipinte le immagini separate (una sorta di anticipazione del cartone animato). La banda si muoveva su due bobine collocate in senso orizzontale sul piano principale. La proiezione sullo schermo delle cosiddette pantomime luminose avveniva grazie a un complicato sistema di specchi e fasci di luce che sfruttava l'azione di due lanterne magiche, rispettivamente per le immagini semoventi e per lo sfondo.

Le pantomime luminose possono essere considerate l'anello di congiunzione tra gli esperimenti sul movimento che interessarono tutto l'Ottocento, e il cinema, il cui avvento (1895) determinerà la fine del loro successo. Tra il 1892 e il 1895, infatti, i piccoli spettacoli di R. trovarono un pubblico caloroso che affollava quotidianamente il Musée Grévin per assistere al fantasioso programma, composto, inizialmente, di tre pantomime, Pauvre Pierrot, Clown et ses chiens, Un bon bock, cui si aggiunsero, a partire dal 1895, Un rêve au coin du feu e Autour d'une cabine.

Bibliografia

V. Tosi, Il cinema prima di Lumière, Torino 1984; D. Robinson, Masterpieces of animation/ Capolavori dell'animazione 1833-1908, in "Griffithiana", 43, 1991; D. Pesenti Campagnoni, Verso il Cinema. Macchine spettacoli e mirabili visioni, Torino 1995, pp. 252-63, 278.

Vedi anche
fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... display Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.  ● Il modo di operare di un display elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI
  • IMMAGINE IN MOVIMENTO
  • TORINO
Altri risultati per REYNAUD, Émile
  • Reynaud, Émile
    Enciclopedia on line
    Fotografo (Montreuil 1844 - Ivry-sur-Seine 1918); inventò nel 1877 il prassinoscopio; nel 1880, il prassinoscopio per proiezioni, munito di lanterna magica; nel 1888, il teatro ottico (nel quale apparecchio applicò in seguito uno sfondo fisso alle figure in movimento per mezzo di una lanterna magica), ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali