Roux, Émile. - Igienista e batteriologo (Confolens, Charente, 1853 - Parigi1933), direttore dell'istituto Pasteur dal 1904; socio straniero dei Lincei (1918). Autore di fondamentali ricerche in batteriologia (sulle tossine difteriche, sulla inoculazione sperimentale della sifilide nelle scimmie, sugli agenti causali di molte malattie infettive, ecc.) e di importanti contributi in immunologia, che favorirono l'avvento della sieroterapia.
Roux, Émile Igienista e batteriologo francese (Confolens, Charente, 1853 - Parigi 1933). Direttore dell’istituto Pasteur dal 1904. Autore di fondamentali ricerche in batteriologia (sulle tossine difteriche, sulla inoculazione sperimentale della sifilide nelle scimmie, sugli agenti causali di molte malattie ...
ROUX, Émile. - Igienista e batteriologo, nato a Confolens (Charente) il 17 dicembre 1853, morto a Parigi il 3 novembre 1933. Laureatosi nel 1883 a Parigi, nel 1896 divenne vicedirettore e nel 1904 direttore dell'Istituto Pasteur dove da studente aveva prestato servizio come preparatore. Per l'importanza ...
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città emiliano; parlare con accento emiliano; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.