Còmici, Emilio. - Alpinista e guida italiana (Trieste1901 - Selva di Val Gardena1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, parete N della Cima Grande di Lavaredo, spigolo S dell'anticima S della Cima Piccola di Lavaredo. Perì per incidente durante una esercitazione di scuola di roccia.
Italia • Trieste, 21 febbraio 1901-Selva di Val Gardena (Bolzano), 19 ottobre 1940
Considerato l'emblema dell'arrampicata come fatto estetico, teorizzò una linea di salita direttissima come "quella che percorrerebbe una goccia d'acqua lasciata cadere dalla cima" e per questo è considerato l'iniziatore ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come impiegato nei magazzini generali del porto. Appassionato fin dall'adolescenza di pratica sportiva, si dedicò alla esplorazione speleologica, ...
còmico agg. e s. m. [dal lat. comĭcus, gr. κωμικός (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta comico; attore comico; teatro comico, che è anche la raccolta delle commedie di uno o più autori; compagnia...
vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio, dove è detto...