Mòtta, Emilio. - Storico e bibliografo (Airolo1855 - Roveredo, Grigioni, 1920), conservatore della Biblioteca Trivulziana (dal 1885), fondatore (1879) del Bollettino storico della Svizzera Italiana, vicepresidente della Società storica lombarda e presidente della Società storica comense; coltivò largamente la storia lombarda, la storia dell'arte e del costume, della tipografia e della numismatica; è da considerare come il fondatore della storiografia ticinese.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione comunale di Airolo, suo paese d'origine; fu eletto in Gran Consiglio dal 1848 al 1854 e dal 1863 al 1867. Dal novembre 1854 al marzo ...
Storico e bibliografo, nato ad Airolo il 24 ottobre 1855, morto a Roveredo (Grigioni) il 18 novembre 1920. Si laureò in ingegneria presso il politecnico dí Zurigo; ma, appassionato della storia, vi si dedicò presto interamente. Fondatore (1879) del Bollettino storico della Svizzera Italiana, ne fu principalissimo ...
mòtta s. f. [prob. voce preromana]. – 1. Rupe staccata dal monte, frana (cfr. smottare). 2. a. Rialzo di terreno, poggetto (è voce viva nella toponomastica). b. Nel Veneto, mucchio di sabbia o di sassi nel greto di un fiume. Quindi, isola artificiale...
mòtto s. motto [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente e allusivo:...