Servadìo, Emilio. - Psicanalista (Sestri Ponente1904 - Roma1995), uno degli iniziatori degli studî psicanalitici in Italia; è stato redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. Dal 1964 al 1969 è stato presidente della Società psicoanalitica italiana. Autore di saggi di psicanalisi applicata allo studio di certi fenomeni parapsicologici, come la telepatia. Tra le opere: La ricerca psichica (1930; 1946); Rôle des conflits pré-oedipiens (1953); Il sogno (1953); La psicologia dell'attualità (1961); L'educazione sessuale (1970); Psiche e sessualità (1972); Passi sulla via iniziatica (1977; 1988).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò precocemente propensione allo studio, alla musica e alle lingue straniere tanto che a 13 anni aveva già letto Les grands initiés: ...
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città emiliano; parlare con accento emiliano; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.