• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emoglobina

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

emoglobina

Andrea Carfi
Laura Fontana

Proteina contenente ferro presente nei globuli rossi del sangue, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare.

Struttura

La parte proteica della molecola dell’e. è costituita da una proteina (la globina, appartenente al gruppo degli istoni) mentre la parte prostetica (chiamata ematina) è un composto che risulta dall’unione di quattro anelli pirrolici sostituiti, legati tra loro intorno a un atomo di ferro. La globina, che costituisce circa il 95% dell’intera molecola, è una proteina ricca di istidine, come lo sono in generale gli istoni. L’ematina è una sostanza rossa il cui cloridrato è noto col nome di emina, che cristallizza spesso formando dei caratteristici cristalli a stella, che hanno interesse in medicina legale per il riconoscimento delle macchie di sangue. L’e. si combina facilmente con l’ossigeno trasformandosi in ossiemoglobina, la quale può perdere altrettanto facilmente l’ossigeno, trasformandosi in e. ridotta.

emoglobina

Fisiologia

L’e. è molto diffusa nel regno animale, poiché si trova nel sangue di tutti i vertebrati e anche, saltuariamente, di alcuni invertebrati. In realtà non si tratta di una sostanza unica essendovi differenze notevoli tra le e. delle diverse specie animali, e anche nella stessa specie tra diverse classi. Queste differenze sono da riferirsi al costituente proteico dell’e. in quanto l’ematina è sempre la stessa in tutti gli animali. Anche nello stesso individuo esistono diverse e., per es. l’e. dei neonati è diversa da quella degli adulti. Nel sangue umano (e di tutti i vertebrati) l’e. si trova raccolta in speciali corpuscoli (globuli rossi, eritrociti, emazie). I globuli rossi del sangue umano ne contengono circa il 32% in peso, e poiché essi formano circa la metà del volume del sangue, questo contiene circa il 16% di emoglobina. La più importante proprietà dell’e., dalla quale dipende la respirazione delle cellule, è di formare con l’ossigeno l’ossiemoglobina. Oltre che con l’ossigeno, l’e. si combina anche con altri gas. La combinazione che essa forma con l’ossido di carbonio (CO), la cosiddetta carbossiemoglobina, è la causa dell’avvelenamento dai gas provenienti dalla combustione non completa (in deficit di ossigeno). L’ossido di carbonio non è di per sé velenoso ma, combinandosi con l’e., la blocca, impedendole di compiere la sua funzione, fondamentale per la vita, di trasportatrice d’ossigeno. Il blocco si verifica anche con piccole quantità d’ossido di carbonio nell’aria, perché l’e. ha per questo gas un’affinità molto maggiore che per l’ossigeno.

Ricambio emoglobinico

Il ricambio dell’e. risulta dal continuo distruggersi e riformarsi dell’e. (e dei globuli rossi) del sangue. In condizioni normali la quantità d’e. che giornalmente viene distrutta e riformata è costantemente la stessa. In condizioni patologiche puó avvenire che la quantità d’e. del sangue scenda al di sotto dei valori normali. Ciò può essere dovuto a un’eccessiva distruzione d’e. o a una produzione inferiore alla quantità distrutta. Da qui l’importanza di determinare la misura di questo ricambio. La semplice determinazione della quantità percentuale d’e. del sangue non è sufficiente; occorre misurare la quantità di urobilinogeno che giornalmente s’elimina con le urine e ancor più con le feci, essendo questo il prodotto terminale della trasformazione della bilirubina (pigmento biliare), che si forma dall’e. distrutta. Questa determinazione dà la misura della quantità minima d’e. che si è distrutta. Dal confronto con la quantità dell’e. del sangue si può valutare il bilancio del ricambio di emoglobina. La quantità di e. del sangue di un uomo di 70 kg di peso è di 775 g. La quantità di urobilinogeno eliminato in ventiquattro ore con le urine e le feci è compresa fra 90 e 150 mg.

Vedi anche
bilirubina Principale pigmento della bile, di color giallo; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) dal prodotto del catabolismo dell'emoglobina. L'eccesso di b. nel sangue, segno di malfunzionamento epatico, crea il colore giallo itterico della pelle. ... globina fig. 1La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare che tutti i geni delle g. siano derivati da un singolo gene ancestrale che si è duplicato e poi ... istidina Amminoacido di formula che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione si trasformano in istamina. Si può ottenere per sintesi in modi diversi. Per quanto ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ...
Tag
  • MEDICINA LEGALE
  • UROBILINOGENO
  • GLOBULI ROSSI
  • INVERTEBRATI
  • BILIRUBINA
Altri risultati per emoglobina
  • emoglobina
    Enciclopedia on line
    Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’e. è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene polipeptidiche ...
  • Emoglobina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Gino Amiconi Maurizio Brunori L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione di questo gas, essa lega l'O2 presente nell'ambiente circostante, mentre in condizioni in cui questo gas è poco ...
  • ossiemoglobina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ossiemoglobina [Comp. di ossi- e emoglobina] [BFS] Nella biochimica, composto labile, di colore rosso brillante, risultante dall'associazione dell'ossigeno molecolare con l'emoglobina del sangue; si forma a livello dei capillari polmonari durante la respirazione e si scinde a livello dei tessuti, ai ...
  • EMOGLOBINA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XIII, p. 929; App. II, 1, p. 851; III, 1, p. 542) Gino Amiconi Eraldo Antonini Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della sua struttura chimica. Struttura. ...
  • EMOGLOBINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIII, p. 929; App. II, 1, p. 851) Fausto PENATI Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che non molto tempo fa L. Pauling non ha esitato ...
  • EMOGLOBINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIII, p. 929) Enzo BOERI La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori. L'emoglobina degli animali superiori ha peso molecolare attorno a 68,000 ed è costituita ...
  • EMOGLOBINA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. αἷμα "sangue" e lat. globus) Guido BARGELLINI Gaetano QUAGLIARELLO Luigi Zoia L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina nativa (la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
emoglobina
emoglobina s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobìnico
emoglobinico emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali