• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMOGLOBINA

di Enzo BOERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EMOGLOBINA (XIII, p. 929)

Enzo BOERI

La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori.

L'emoglobina degli animali superiori ha peso molecolare attorno a 68,000 ed è costituita da una proteina (la globina) legante quattro gruppi prostetici (gruppi eme) per molecola. La figura riproduce, a sinistra, la forma più probabile della molecola di emoglobina: vi si vedono due dei gruppi eme sulla faccia superiore, gli altri due essendo da immaginare sulla faccia inferiore; a destra uno dei gruppi eme.

La globina è diversa da specie a specie per qualità e disposizione degli amminoacidi costitutivi (circa 575); vi sono poi differenze individuali, e nell'uomo, nello stesso individuo esiste una globina di tipo fetale, una di tipo adulto ed una di tipo intermedio. Queste diversità della proteina di supporto sono responsabili del fatto che varie emoglobine differiscono tra loro per la forma dei cristalli, l'affinità per l'ossigeno, la resistenza alla denaturazione, le proprietà antigeni e per numerose altre proprietà.

Il gruppo eme è costituito nella emoglobina da un tetrapirrolo, la protoporfirina IX (H. Fischer) ed ha in posizione centrale un atomo di ferro ferroso. Dei 6 posti di coordinazione dell'atomo di ferro, 4 sono legati agli atomi di azoto degli anelli pirrolici, uno si lega ad un atomo di azoto imidazolico della globina ed il sesto lega nella ossigenazione una molecola di ossigeno ed in assenza di ossigeno probabilmente una molecola di acqua. Il gruppo eme si lega alla globina probabilmente anche a mezzo di forze elettrostatiche coi suoi gruppi di acido propionico ionizzati.

Nella ossigenazione della emoglobina intervengono profonde modificazioni della configurazione elettronica della molecola di ossigeno che viene legata e dell'atomo di ferro che la lega; l'emoglobina ridotta è paramagnetica, la ossigenata diamagnetica; gli spettri delle due sostanze sono molto diversi. Modificazioni analoghe avvengono nella interazione tra emoglobina ed ossido di carbonio.

Ogni gruppo eme può dunque legare una molecola di ossigeno e quindi ogni molecola di emoglobina può legare fino a 4 molecole di ossigeno. Caratteristica di questa interazione tra ossigeno ed emoglobina è la reversibilità della reazione. L'equilibrio della interazione tra ossigeno ed emoglobina è influenzato da numerosi fattori, come temperatura, forza ionica e natura degli ioni presenti; particolare importanza ha il fattore concentrazione di anidride carbonica, poiché questa si combina con la parte globinica della emoglobina (legame carboamminico).

L'ossigenazione della emoglobina è una reazione molto rapida, che in vitro si completa in meno di 1/100 di secondo. La reazione è 12 volte più lenta se l'emoglobina, anziché essere in soluzione, è racchiusa nei globuli rossi. Ogni globulo rosso umano contiene circa 300 milioni di molecole di emoglobina. Per avere un'idea dell'avidità dell'emoglobina per l'ossigeno basti pensare che nel normale sangue venoso ogni globulo rosso ha ben 383 molecole di ossigeno legate all'emoglobina per ogni molecola di ossigeno libera.

L'emoglobina viene sintetizzata dall'organismo stesso. Per la parte globinica è necessario un sufficiente apporto di amminoacidi essenziali; in caso di carenza di questi l'organismo riduce prima la sintesi di altre proteine che non quella della emoglobina ("priorità" della emoglobina). Per la sintesi del tetrapirrolo è necessaria la presenza di glicina (che l'organismo sa ricavare da altri amminoacidi). Il ferro viene fornito dai depositi di ferritina, una proteina legante il 20% in peso di ferro e che si trova soprattutto nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Alla sintesi della emoglobina è necessaria anche la presenza del rame. La sintesi avviene negli eritroblasti, che poi maturano a globuli rossi. Per questa sintesi è necessaria la presenza del nucleo cellulare. Il globulo rosso circolante ha un corredo emoglobinico che dura quanto la sua vita (circa 120 giorni): al disfacimento del globulo si accompagna la disgregazione della molecola emoglobinica; il ferro viene assunto ancora nei depositi di ferritina, il nucleo tetrapirrolico dà luogo ai pigmenti biliari, la rottura della globina ai comuni prodotti del catabolismo proteico. In vitro ed a basse temperature l'emoglobina ha durata molto più lunga (almeno 40 anni).

In particolari condizioni il ferro ferroso della emoglobina si trasforma in ferrico dando luogo a metaemoglobina, una sostanza incapace di fungere da trasportatore di ossigeno, paramagnetica, con spettro particolare. Questa trasformazione è reversibile. È molto probabile che, anche di norma, esista nel globulo rosso una certa quantità di metaemoglobina accanto alla emoglobina, e che le due sostanze costituiscano un sistema ossido-riduttivo.

Vedi anche
eme Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in eme ferroso o eme ferrico. Gli eme reagiscono con le basi azotate per dare complessi di coordinazione chiamati emocromogeni, che saranno detti ... globina La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle globina hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare che tutti i geni delle globina siano derivati da un singolo gene ancestrale che si è duplicato ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ... metemoglobina Derivato dell’emoglobina da cui si forma per ossidazione dell’atomo di ferro, contenuto nell’eme, dalla forma ferrosa (Fe2+) alla forma ferrica (Fe3+), incapace di legare l’ossigeno molecolare ma in grado di interagire con numerosi anioni (Cl−, F−, CN). Il derivato della metemoglobina che si ottiene ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • GRUPPI PROSTETICI
  • ACIDO PROPIONICO
  • PESO MOLECOLARE
  • METAEMOGLOBINA
Altri risultati per EMOGLOBINA
  • emoglobina
    Enciclopedia on line
    Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’e. è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene polipeptidiche ...
  • emoglobina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Andrea Carfi Laura Fontana Proteina contenente ferro presente nei globuli rossi del sangue, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare. Struttura La parte proteica della molecola dell’e. è costituita da una proteina (la globina, appartenente al ...
  • Emoglobina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Gino Amiconi Maurizio Brunori L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione di questo gas, essa lega l'O2 presente nell'ambiente circostante, mentre in condizioni in cui questo gas è poco ...
  • ossiemoglobina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ossiemoglobina [Comp. di ossi- e emoglobina] [BFS] Nella biochimica, composto labile, di colore rosso brillante, risultante dall'associazione dell'ossigeno molecolare con l'emoglobina del sangue; si forma a livello dei capillari polmonari durante la respirazione e si scinde a livello dei tessuti, ai ...
  • EMOGLOBINA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XIII, p. 929; App. II, 1, p. 851; III, 1, p. 542) Gino Amiconi Eraldo Antonini Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della sua struttura chimica. Struttura. ...
  • EMOGLOBINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIII, p. 929; App. II, 1, p. 851) Fausto PENATI Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che non molto tempo fa L. Pauling non ha esitato ...
  • EMOGLOBINA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. αἷμα "sangue" e lat. globus) Guido BARGELLINI Gaetano QUAGLIARELLO Luigi Zoia L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina nativa (la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
emoglobina
emoglobina s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobìnico
emoglobinico emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali