• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMORROIDI

di Mario DONATI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMORROIDI (dal gr. αἱμορροΐς "effusione sanguigna")

Mario DONATI

Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende interne. Vi sono anastomosi numerose fra i tre gruppi; e spesso le venule anastomotiche si dilatano formando le varici iniziali, sia all'interno del canale anale (emorroidi interne), sia all'esterno (emorroidi esterne). Frequente è un anello emorroidario che nel caso delle emorroidi interne risiede 12-15 mm. al disopra dell'orifizio anale, ma può col tempo procidere all'esterno. Le esterne sono sottomucose o sottocutanee, o sottocutaneo-mucose, e possono presentarsi isolate o multiple o addirittura formanti anello. Emorroidi interne ed esterne sono spesso associate.

Frequenti negli individui di 30-40 anni e più, le emorroidi possono tuttavia essere anche congenite; il che dimostra come nella patogenesi dell'affezione i fattori meccanici non possano essere sempre ritenuti predominanti. Le emorroidi dànno disturbo generalmente in causa di qualche complicazione: fatti congestivi o infiammatorî determinanti le cosiddette crisi emorroidarie, caratterizzate da tumefazione dolorosa dei nodi emorroidarî, spasmo dello sfintere, defecazione dolorosa, emorragie; nelle emorroidi interne, la procidenza, sia momentanea all'atto della defecazione, e riducibile, sia irreducibile. Ciò determina spesso uno strozzamento dei nodi emorroidarî, con conseguente tromboflebite e quindi cancrena dei nodi stessi. Ascessi perianali o perirettali, ulcerazioni più o meno superficiali, fistole possono essere la conseguenza di tali complicazioni.

La diagnosi si fa con l'ispezione, con l'esplorazione digitale, eventualmente con la proctoscopia. Solo un completo esame clinico, a parte l'oculata anamnesi, può evitare il grave errore di scambiare per un emorroidario un individuo colpito da cancro del retto. È anche necessario riconoscere che non si tratti d'emorroidi sintomatiche d'altre affezioni alle quali deve rivolgersi anzitutto il trattamento (tumori pelvici, gravidanza, alterazioni cardio-vascolari, epatiche, ecc.). Le emorroidi non esigono sempre una cura chirurgica; se però dànno luogo a frequenti emorragie, se si complicano con fatti infiammatorî, con ragadi, se divengono facilmente procidenti o si fanno irreducibili, debbono essere radicalmente curate. Le anemie secondarie a perdite sanguigne da emorroidi sono le più difficili da guarire; si deve perciò operare in caso d'emorragie ripetute. Fra le cure mediche, sono da annoverare il regime, privo d'eccitanti e d'alcoolici, i lassativi, le supposte sedative.

Una cura non chirurgica, ma che può dare risultati definitivi, è quella delle iniezioni sclerosanti, molto in voga negli ultimi anni. S'usano a tal fine varie soluzioni: quella al 3% di cloridrato di chinina e urea, quella al 50% di glucosio, o una soluzione di acido fenico al 10% in acqua e glicerina a parti eguali. Le iniezioni si fanno ambulatoriamente, in piccole quantità, nei nodi o al disopra di essi, e si ripetono a distanza di qualche giorno in punti diversi. La cura chirurgica può essere eseguita in vario modo. Il più semplice e sicuro mezzo è quello d'eseguire la divulsione dello sfintere, e afferrare i singoli nodi con pinze a cuore, termocauterizzarli e quindi allacciarli alla base con un filo di catgut. L'operazione di W. Whithead, che consiste nell'isolare tutto il cilindro mucoso che contiene le emorroidi e asportarlo, suturando circolarmente alla cute anale la mucosa rettale, fu un tempo molto usata; ma oggi gode il favore di pochi per gravi pericoli a essa inerenti: e cioè la stenosi cicatriziale, se avviene la disunione delle suture, e il prolasso della mucosa rettale se la ferita guarisce bene. Anche un certo grado d'incontinenza s'è osservato in taluni casi operati.

Vedi anche
retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il retto è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo ... ano medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni ... stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato avanzamento del contenuto intestinale nel colon e difetto nell’espulsione delle feci dal retto. Le cause principali ... oligoemia In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia.
Altri risultati per EMORROIDI
  • emorròidi
    Enciclopedia on line
    emorròidi Dilatazioni (varici) delle vene emorroidarie (che si ramificano nelle pareti del retto e dell'ano), che raccolgono il sangue refluo dalla regione perianale. Costituiscono un'affezione piuttosto diffusa che può essere causata sia da una componente costituzionale sia da fattori contingenti, ...
  • emorroidi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Varici del plesso venoso emorroidario. Costituiscono un’affezione diffusa prevalentemente tra gli individui nell’età matura; sembrano causate sia da una componente costituzionale, consistente nell’ipoplasia delle pareti venose, sia da fattori contingenti quali l’aumento di pressione nel territorio portale ...
Vocabolario
emorròidi
emorroidi emorròidi s. f. pl. [dal lat. tardo haemorrhois -rhoĭdis, gr. αἱμορροΐς -ίδος, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥέω «scorrere»]. – In medicina, dilatazione varicosa delle vene emorroidarie, con formazione di noduli di varia grandezza,...
emorroidale
emorroidale agg. [der. di emorroidi]. – Relativo alle emorroidi, sinon. di emorroidario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali