• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

enciclica

di Raffaele Savigni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

enciclica

Raffaele Savigni

Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani

Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento ufficiale della Chiesa cattolica sulle più importanti questioni dottrinali e sociali. Sono redatte generalmente in latino e designate con le prime due o tre parole del testo. Oggi esse fanno conoscere non solo ai cristiani, ma a tutti gli uomini l'opinione della Chiesa sui temi di attualità, e stimolano una discussione che favorisce la ricerca di valori comuni

Scopo e significato delle encicliche dalle origini a oggi

Sin dalle origini i capi delle comunità cristiane sentivano il bisogno di comunicare agli altri la loro interpretazione del messaggio di Cristo e i loro giudizi sulle questioni discusse. La parola enciclica (dal greco èn kyklos "in cerchio, circolare") indicava, nei primi secoli, le lettere inviate dai vescovi ai loro colleghi e ai fedeli per difendere l'interpretazione corretta della dottrina cristiana e risolvere le contese che potevano sorgere tra i vari gruppi. Dal 1740 in poi il termine enciclica è stato riservato alle lettere inviate dai papi agli altri vescovi, e considerate particolarmente autorevoli, mentre quelle indirizzate dai singoli vescovi ai cristiani della loro diocesi vengono chiamate lettere pastorali.

Le prime encicliche papali condannavano duramente la civiltà moderna, difendendo i valori della società cristiana tradizionale contro le nuove ideologie, giudicate pericolose per la fede. Oggi esse non pretendono più di offrire un insegnamento immodificabile, valido per tutti i tempi e i luoghi, e non rifiutano più totalmente il mondo moderno, ma presentano alcuni principi fondamentali che vanno applicati in forme sempre nuove nelle diverse situazioni. Le encicliche rappresentano oggi per tutti i credenti un punto di riferimento importante e uno stimolo a riflettere in modo meno superficiale sui grandi problemi del nostro tempo.

I grandi temi delle encicliche contemporanee

A partire dalla Rerum novarum ("Le nuove questioni") di Leone XIII (1891), le encicliche papali hanno affrontato in modo nuovo i problemi della condizione operaia e le altre questioni sociali. Giovanni XXIII e i suoi successori hanno indirizzato il loro messaggio non solo ai cristiani, ma a tutti gli uomini di buona volontà, e si sono presentati come autorità morali capaci di comunicare con tutta l'umanità.

Nel 1963 Giovanni XXIII scrisse la Pacem in terris ("La pace nel mondo") per ricordare ai politici e a tutti gli uomini che non è lecito utilizzare la bomba atomica e distruggere intere città per colpire il nemico, ma che bisogna costruire un nuovo ordine internazionale fondato sulla pace e sul rispetto di tutti i popoli.

Paolo VI, con la Populorum progressio ("Il progresso dei popoli") del 1967, richiamò l'attenzione sul dramma della povertà nel Terzo Mondo, esortando tutti a impegnarsi in modo pacifico per una più giusta distribuzione delle ricchezze del pianeta Terra. Giovanni Paolo II ha proseguito su questa linea, rifiutando l'uso delle armi per risolvere i problemi internazionali.

Contenuti dottrinari e non solo

Alcune encicliche affrontano aspetti specifici della dottrina cristiana e si soffermano su particolari problemi morali per ribadire la concezione cattolica del matrimonio e della famiglia e il diritto alla vita, e per condannare comportamenti contrari ai principi della Chiesa. Le encicliche più note sono certamente quelle che riguardano il lavoro e la questione operaia (come la Laborem exercens, "La persona del lavoratore", 1981, e la Sollicitudo rei socialis, "L'impegno per risolvere i problemi sociali", 1987).

Di fronte allo sviluppo della società industriale e di sistemi sociali contrapposti (il capitalismo liberale e il comunismo), i papi hanno ribadito il valore fondamentale della persona umana: il lavoro è lo strumento che consente ai lavoratori di mantenere sé stessi e la loro famiglia, e di continuare l'attività creatrice di Dio nel mondo, realizzando la loro personalità in modo originale. La proprietà è un'espressione della persona, ma deve essere usata per il bene comune di tutta la società; e la giustizia sociale va realizzata anche nelle relazioni economiche internazionali tra nazioni ricche e nazioni povere.

Vedi anche
Leóne XIII papa Leóne XIII papa. - Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della ... santo Giovanni XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... beato Pàolo VI papa Pàolo VI papa, beato. - Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi ... fede diritto fede pubblica Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la fede integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume sociale, privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Altri risultati per enciclica
  • L'enciclica Lumen fidei
    Il Libro dell'Anno 2013
    Papa Francesco s’è trovato innanzi un problema antico e uno nuovo: quello antico è quello di una istituzione che ‘produce’ magistero lentamente e che dunque, nel momento in cui inizia la sede vacante, lascia qualche incompiuta nei cassetti; quello nuovo è che l’autore dell’incompiuta era vivo e vegeto ...
  • enciclica
    Enciclopedia on line
    Lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome, che significa semplicemente «circolare», fu adottato ufficialmente da Benedetto XIV che nel 1740 ...
  • enciclica
    Dizionario di Storia (2010)
    Lettera apostolica (propr. littera encyclica) indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo oppure a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome e., che significa «circolare», fu dato ufficialmente da Benedetto ...
  • Enciclica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giovanni Maria Vian (XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104) Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose lettere apostoliche e alcune costituzioni apostoliche. L'e. Veritatis splendor ...
  • enciclica
    Enciclopedia Italiana 1932-2000 (2000)
    È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o sociali, sia della cristianità in generale. sia di un dato popolo. Nei primi secoli si chiamarono ...
  • ENCICLICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giovanni Caprile (XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691) Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 si hanno: 9 lettere encicliche; 1 epistula encyclica; 7 esortazioni apostoliche; ...
  • ENCICLICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XIII, p. 944; App. II, 1,853; III, 1, p. 549) Giovanni Caprile Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per es. all'episcopato, ai religiosi), ...
  • ENCICLICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIII, p. 944; App. II, 1, p. 853) Tra le principali Encicliche di Pio XII dopo il 1947 segnaliamo: nel 1949 la Redemptoris nostri cruciatus (15 aprile) sui Luoghi santi della Palestina; nel 1950 la Anni Sacri (12 marzo) e la Summi maeroris (19 luglio) entrambe per indire preghiere per il rinnovamento ...
  • ENCICLICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIII, p. 944) Michele MACCARRONE Tra le principali encicliche di Pio XI dopo il 1930 segnaliamo: nel 1931 la Quadragesimo anno (15 maggio, sulla questione sociale, nel 40° anniversario della Rerum novarum di Leone XIII, la Non abbiamo bisogno (29 giugno) per l'Azione cattolica italiana contro il ...
  • ENCICLICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (Litterae encyclicae) Pietro Pisani È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o sociali, sia della cristianità in generale. sia di un dato popolo. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la...
encìclico
enciclico encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali