• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENCICLOPEDIA

di Madel Crasta - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ENCICLOPEDIA

Madel Crasta

(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)

Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere enciclopediche, con l'incremento delle iniziative editoriali e l'affacciarsi sulla scena culturale di proposte innovative legate anche alle tecnologie informatiche. La complessità delle conoscenze di un sapere sempre più specializzato e l'evolversi accelerato della scienza e della tecnica in una dimensione transnazionale, hanno conquistato all'informazione un ruolo primario nell'organizzazione sociale dei paesi industrializzati (società dell'informazione). Al tempo stesso la scolarizzazione di massa, un diffuso benessere economico e l'incidenza dei mass media hanno allargato sensibilmente l'area dei potenziali fruitori di strumenti informativi, consolidando il ruolo delle e. come fonti a vasto raggio di informazioni sistematizzate. Rispetto alle grandi e. del passato si assiste a un'evoluzione del ruolo stesso delle e. nell'organizzazione e nella trasmissione del sapere, e a un corrispondente ridimensionamento dell'e. generale come espressione omogenea e rappresentazione organica delle conoscenze e di un clima culturale in una data fase storica. Ai livelli non meramente compilativi, si tende a fornire dati rigorosamente verificati e chiavi d'interpretazione maturate da riscontri obbiettivi, piuttosto che fornire a ogni quesito risposte precostituite. L'uso improprio dello strumento enciclopedico come contenitore di tutte le possibili ''ricerche'' può distogliere, in particolare nell'età scolare, dalla lettura autonoma delle fonti e dall'apprendimento delle metodologie della ricerca. In risposta alle esigenze di approfondimento e sistematizzazione si afferma la tendenza all'elaborazione di e. specializzate dedicate a una o più discipline, epoche storiche, fenomeni e personaggi.

Nella loro composizione le e. generali riflettono lo spazio e l'attenzione che gli aspetti scientifici e tecnologici occupano nella nostra cultura; allo stesso modo si sono evoluti la grafica e gli apparati illustrativi in risposta a una dilatazione degli aspetti visivi della comunicazione. Importanti componenti del lavoro enciclopedico, che confluiscono nel disegnarne la fisionomia e l'efficacia, sono: le finalità editoriali (ricerca, supporto all'istruzione, divulgazione) e quindi la fascia di pubblico cui l'opera è diretta; gli autori dei testi e il gruppo redazionale; la scelta del linguaggio; i sussidi bibliografici e gli indici; l'aggiornamento dei dati. In ragione della complessità dell'opera enciclopedica che emerge dall'intreccio dei diversi elementi, s'impone un approccio rigoroso nei criteri di analisi e valutazione, in particolare nelle scuole e nelle biblioteche dove le e. rappresentano normalmente una primissima introduzione alla conoscenza. Questi aspetti, uniti alla difficoltà di coordinare una quantità sempre più vasta di dati e competenze elaborandoli in forma sintetica, hanno notevolmente accresciuto i costi e i tempi di edizione delle e. e incidono in modo decisivo sulle tipologie degli strumenti. La velocità d'invecchiamento dei dati richiede maggiori investimenti, rispetto al passato, nella produzione di aggiornamenti e nuove edizioni. La preparazione di un'e. generale è diventata un'impresa editoriale sempre più impegnativa, sostenuta da case editrici in possesso di notevoli risorse, un ampio serbatoio di competenze scientifiche cui attingere e una solida struttura organizzativa. Impegno e costi spiegano dunque la concentrazione dell'editoria enciclopedica all'interno di un ristretto gruppo di editori che, in Italia come negli altri paesi, occupano con continuità la scena culturale e un consistente spazio di mercato. Sistemi di vendita rateale, universalmente affermati in questo settore editoriale, rendono meno gravoso per l'acquirente il prezzo elevato dovuto ai costi di produzione. Formula editoriale concepita per una facile diffusione e prezzi molto contenuti è l'e. in fascicoli o dispense in vendita a scadenza periodica presso le edicole.

A partire dagli anni Settanta le tecnologie informatiche hanno offerto mezzi per la reperibilità e l'organizzazione di grandi quantità di dati e hanno creato i presupposti per una graduale trasformazione del lavoro redazionale e dell'opera finita. Alcune e. sono oggi offerte sotto forma di banche-dati consultabili on line; le memorie ottiche consentono infatti d'immagazzinare su un disco elettronico (CD-ROM: Compact Disc-Read Only Memory o videodisco) intere e. leggibili tramite un personal computer di medie dimensioni e un lettore ottico.

Gli esiti delle prime sperimentazioni meritano certamente molta attenzione, ma inducono anche a una certa cautela poiché sia il supporto on line che il CD-ROM raggiungono l'uso ottimale nella consultazione di liste, indici e cataloghi, mentre sono meno adatti alla lettura di testi e contenuti complessi. Le realizzazioni su videodisco consentono il massimo rendimento delle immagini e un'interazione testo-immagine. La possibilità di stampare il testo prescelto non equivale per ora alla disponibilità e ricchezza di messaggi contenuta dal supporto cartaceo nel suo insieme di testi, illustrazioni e caratteri fisici dell'edizione. A favore dei prodotti elettronici sta l'indubbio risparmio di spazio, fattore oggi non marginale, e l'ampliamento delle possibilità di ricerca, che garantisce una facile reperibilità di tutte le informazioni contenute nell'opera.

Riguardo ai contenuti, l'opera enciclopedica, pur tendendo ormai a una dimensione culturale internazionale, è sempre strettamente legata all'area linguistica che la esprime e al tempo stesso la utilizza, determinandone in larga misura le priorità nell'informazione. Le e. in lingua inglese sono le più diffuse, seguite dalle francesi e dalle spagnole, così come inglese è l'unica traduzione disponibile di e. in lingua russa, giapponese e cinese. Ogni nazione che abbia raggiunto un sufficiente livello di sviluppo e di scolarizzazione tende a esprimere una sua e. generale, spesso meramente dedicata all'ambiente nazionale.

Diamo qui un elenco delle e. generali e generali nazionali pubblicate a partire dal 1948:

Australia: Collins Australian Encyclopedia, Sydney 1984.

Bulgaria: Kratka bulgarska enciklopedija v Stoma, Sofia 1963-69, 5 volumi.

Canada: The Canadian Encyclopedia, Edmonton 1985, 3 volumi.

Cecoslovacchia: Příruční slovník naučný, Praga 1962-67, 4 voll.; Mala čejkoslovenská encyklopedie, ivi 1984-87, 6 volumi.

Danimarca: Gyldendals tibinds leksikon, Copenaghen 1977-78, 10 volumi.

Finlandia: Otavan iso Focus, Helsinki 1971-75, 8 volumi.

Francia: Grand dictionnaire encyclopédique Larousse, Parigi 1982-85, 10 voll.; Encyclopaedia universalis, ivi 1990, 30 volumi.

Germania: Der Grosse Herder, Friburgo i. Br. 1952-665, 10 voll. + 2 suppl.; Meyers enzyklopädisches Lexicon..., Mannheim-Vienna-Zurigo 1971-79, 25 voll.; Der Grosse Brockhaus, Wiesbaden 1977-8117, 12 voll. + 3 supplementi.

Giappone: Kodansha Encyclopedia of Japan, Tokyo 1983, 9 volumi.

Gran Bretagna e Stati Uniti: The New Encyclopaedia Britannica, ChicagoLondra 197415 (ed. aggiornata, 1990), 30 voll. + suppl. annuali; The Encyclopaedia Americana. International edition, New York 1981 (ed. aggiornata, 1987), 30 voll.; Academic American Encyclopedia, Danbury (Connecticut) 1987, 21 voll. (disponibile anche on-line e su CD-ROM); Collier's encyclopedia with bibliography and index, New York-Londra 1989, 24 volumi.

Grecia: Papyros-Larousse genīkē pankosmios enkylopaideia, Atene 1963, 12 volumi.

Iran: Enciclopaedia Iranica, Londra-Boston-Henley 1982-.

Israele: Encyclopaedia Judaica, Gerusalemme-New York 1972, 16 voll. + 3 supplementi.

Iugoslavia: Enciklopedija Jugoslavije, Zagabria 1955-71, 8 volumi.

Norvegia: Aschehougs Konversahsjonsleksikon, Oslo 1968-73, 20 volumi.

Nuova Zelanda: Bateman Encyclopedia, Auckland 1984.

Olanda: Grote Winkler Prins Encyclopaedie, Amsterdam 1979-848, 25 volumi.

Polonia: Wielka Encyklopedia powszechna PWN, Varsavia 1962-70, 13 volumi.

Portogallo e Brasile: Grande enciclopédia portuguesa e brasileira, LisbonaRio de Janeiro 1936-60, 40 volumi.

Romania: Dictionar enciclopedic romîn, Bucarest 1962-66, 4 volumi.

Spagna e America latina: Gran Enciclopedia Rialp G. E. R., Madrid 197176, 24 voll.; Diccionario enciclopedico Salvat universal, Barcellona 1986-8916, 20 volumi.

Svezia: Bonniers Konversationslexikon, Stoccolma 1965-67, 15 volumi; Bra Böckers Lexikon, Höganäs 1973-; Nationalencyclopedin, ivi 1989-.

Svizzera: Schweizer Lexikon, Zurigo 1945-48, 7 volumi.

Ungheria: Uj magyar lexicon, Budapest 1959-62, 16 volumi.

Unione Sovietica: Bol'šaja sovetskaja enciklopedija, Mosca 1969-783, 30 voll. + supplementi.

Italia: Enciclopedia Cattolica, a cura dell'Ente per l'Enciclopedia Cattolica e il libro cattolico, Firenze 1948-54, 12 voll.; Das Fischer Lexicon. Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Milano 1962-76, 37 voll.; Enciclopedia Motta, ivi 1968-714, 14 voll.; Enciclopedia Europea, ivi 1976-84, 12 voll.; Moderna Enciclopedia Rizzoli, ivi 1977-78, 20 voll.; Enciclopedia (Einaudi), Torino 1977-82, 16 voll.; Grande Enciclopedia GE-20, Novara 1982, 20 voll.; Grande dizionario enciclopedico UTET, Torino 1984-4; Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, Milano 1989-.

Per l'Enciclopedia Italiana, v. Enciclopedia Italiana, Istituto della, in questa Appendice.

Bibl.: G.A. Zischka, Index lexicorum, Vienna-New York-Londra 1959; Dictionaries, encyclopedias and other word related books, a cura di A. M. Brewer, Detroit 19874, 3 volumi. Per la storia delle e.: R. Collison, Encyclopaedias, their history throughout the age, New York-Londra 19662.

Vedi anche
Wikipedia Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di Jimmy Wales e Larry Sanger, pubblicata in 270 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza scopi di lucro con sede a San Francisco. Il progetto vive grazie alle donazioni di singoli individui ... Wiki Termine di origine hawaiana che significa “veloce”, con cui si identifica un tipo di sito internet che permette la creazione e la modifica di pagine multimediali attraverso un’interfaccia semplice, spesso utilizzabile anche senza possedere nozioni di programmazione. Tale caratteristica ha rivoluzionato ... Avicènna Avicènna (adattamento occid. dell'arabo Ibn Sīnā). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn ... santo Isidòro di Siviglia Isidòro di Siviglia, santo. - Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, partendo da fonti classiche e cristiane. Fra le sue moltissime ...
Tag
  • PERSONAL COMPUTER
  • UNIONE SOVIETICA
  • AMERICA LATINA
  • CECOSLOVACCHIA
  • LINGUA INGLESE
Altri risultati per ENCICLOPEDIA
  • enciclopedia
    Enciclopedia on line
    Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus ...
  • enciclopedia
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine che entrò in uso all’inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkýklios paidèia «istruzione circolare», cioè insieme di dottrine che formano un’educazione completa. Le due idee racchiuse nel termine ‒ l’unità della ...
  • enciclopedia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine derivante dal lat. rinascimentale encyclopaedia, a sua volta nato dalla locuz. greca ἐγκύκλιος παιδεία «istruzione circolare» cioè «insieme di dottrine che formano una educazione compiuta». Non mancano nell’antichità e specialmente nel Medioevo vaste opere di autori singoli, che abbracciano ...
  • enciclopedia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Paolo Casini Il circolo delle conoscenze Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkỳklios paidèia "istruzione circolare", cioè insieme di dottrine che formano un'educazione completa. ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    S. Carboni Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza universale, o la totalità delle conoscenze relative a un determinato campo, viene raccolta e riassunta without bias ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIII, p. 944; App. I, p. 559) Olga PINTO Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941. Brasile. - Encyclopedia e diccionario internacional, voll. 20, ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIII, 944) Stefano LA COLLA Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate dagli avvenimenti, mentre d'altro canto nuove iniziative sorgono ogni ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Stefano LA COLLA . La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione che abbraccia l'intero ciclo", cioè "insieme di dottrine che formano un'educazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
enciclopèdico
enciclopedico enciclopèdico agg. [der. di enciclopedia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’enciclopedia o ne ha il carattere: dizionario e.; opere e.; manuale enciclopedico. Di persona, che possiede molte cognizioni, in campi e discipline...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali