Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista nel campo della produzione e della distribuzione di energia elettrica. La trasformazione societaria (1992) e la quotazione in Borsa (1999) sono state una conseguenza del processo di liberalizzazione del settore dell’energia, avvenuto in Italia negli anni 1990, che ha portato anche l’E. a diversificare le proprie attività e i propri mercati di riferimento, dedicandosi anche alla distribuzione del gas naturale, oltre che alla produzione e alla distribuzione di energia elettrica. In questo contesto, l’E. ha proseguito una strategia di internazionalizzazione e di competizione su scala globale, sviluppando la propria rete di alleanze strategiche a livello mondiale, concentrando i propri sforzi in particolare sul mercato dell’Europa orientale.