• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVIGLIA, Enrico

di Amedeo Tosti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVIGLIA, Enrico

Amedeo Tosti

Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89. Frequentati quindi i corsi della Scuola di guerra e passato nel corpo di Stato maggiore, fu nuovamente in Africa negli anni 1895-96 e '97, dimostrando un d'allora singolari qualità di uomo di guerra. Nel 1904 andò come addetto militare a Tokio ed ebbe così modo di seguire le operazioni in Manciuria. Rimpatriato, prese parte alla campagna italo-turca 11911-12). Promosso colonnello, fu nominato direttore in seconda dell'Istituto geografico militare. La guerra italo-austriaca lo trovò al comando della brigata di fanteria Bari, di nuova formazione, e con essa prese parte alle prime dure lotte sull'altipiano carsico, guadagnandosi la croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Passato quindi al comando della 29a divisione, tenne testa fieramente agli attacchi austriaci sull'altipiano di Asiago. Nell'estate 1917 fu trasferito per merito di guerra al comando di un corpo d'armata, il XXIV, che ebbe parte precipua nella vittoriosa battaglia della Bansizza; per l'energica difesa opposta all'avversario sull'Isonzo e durante il ripiegamento al Piave meritò una medaglia d'argento al valor militare. Sciolto il XXIV corpo d'armata, passò a comandare per qualche tempo l'VIII, il 23 giugno 1918, infine, il giorno stesso in cui gli Austriaci ripassavano, sconfitti, il Piave fu nominato comandante dell'8ª armata, alla testa della quale fu uno dei maggiori artefici della nostra vittoria finale.

La sua opera nell'ultima fase della guerra è così consacrata nella motivazione di Gran Croce dell'Ordine militare di Savoia: "Capo insigne di truppe, per rapidità d'intuito, genialità di concezione, energia di azione, durante tutta la guerra rese eminenti servigi; nell'ultima battaglia, comandante di un gruppo di armate incaricato della manovra decisiva, giunse a spezzare il munitissimo fronte nemico oltre il Piave e a determinare, con pronta percezione delle possibilità strategiche, l'irreparabile rotta, onde egli fu uno dei maggiori artefici della vittoria (giugno-novembre 1918)". Dal 18 gennaio al 23 giugno 1919 fu ministro della guerra nel terzo ministero Orlando, e fu nominato senatore. Nel dicembre 1920 comandò le truppe regolari che, in seguito al trattato di Rapallo, bloccavano Fiume, tenuta dai legionarî di D'Annunzio, e occupò la città dopo la sua resa (patto di Abbazia, 31 dicembre 1920). Dal 1920 al 1925 ebbe le funzioni di comandante designato d'armata. Nel 1926 gli fu conferito il grado di Maresciallo d'Italia. Nel gennaio 1929 venne insignito del Collare dell'Annunziata.

Ha scritto un libro sulla battaglia di Vittorio Veneto (Milano 1920), uno sulla battaglia della Bansizza (Milano 1930) e altri pregevoli lavori d'argomento militare e politico.

Vedi anche
Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... Gaetano Giardino Maresciallo d'Italia (Montemagno, Alessandria, 1864 - Torino 1935). Sottocapo di Stato Maggiore (1911) del comando del corpo di occupazione della Tripolitania, durante la prima guerra mondiale assunse (ag. 1916) il comando della 48a divisione con la quale partecipò alla battaglia di Gorizia; promosso ... Vittorio Ambròsio Ambròsio, Vittorio. - Generale (Torino 1879 - Alassio 1958). Partecipò alla campagna di Libia e alla prima guerra mondiale. Nella seconda guerra mondiale, fu nel 1942 capo di S. M. dell'esercito, dal febbr. al nov. 1943 capo di S. M. generale. Ebbe una parte notevole nella preparazione della caduta di ... Ugo Cavallèro Cavallèro, Ugo. - Generale italiano (Casal Monferrato 1880 - Frascati 1943); partecipò alla guerra di Libia, e nella prima guerra mondiale rivelò qualità notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel corso della ritirata di Caporetto. Fu nominato capo dell'ufficio operazioni del Comando ...
Altri risultati per CAVIGLIA, Enrico
  • Caviglia, Enrico
    Dizionario di Storia (2010)
    Maresciallo d’Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862-ivi 1945). Partecipò alle campagne d’Africa di fine Ottocento e in seguito combatté nella campagna di Libia (1911-12). Deve la sua reputazione militare all’azione decisa e intelligente svolta nell’offensiva di Vittorio Veneto durante la Prima ...
  • Cavìglia, Enrico
    Enciclopedia on line
    Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella prima guerra mondiale ...
  • CAVIGLIA, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Giorgio Rochat Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media fortuna, fu allievo del Collegio militare di Milano e poi dell'Accademia militare di Torino. Tenente di artiglieria ...
  • CAVIGLIA, Enrico
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    CAVIGLIA, Enrico (IX, p. 570) - Dopo l'8 settembre 1943 assunse per alcune ore il comando della città di Roma ed ebbe qualche parte nelle trattative con il comando germanico per la resa della città. Si ritirò, poi, subito a vita privata a Finalmarina (Genova), dove morì il 22 marzo 1945. Aveva pubblicato ...
Vocabolario
cavìglia
caviglia cavìglia s. f. [dal provenz. cavilla, che ha lo stesso etimo dell’ital. cavicchia]. – 1. Legno o ferro per lo più cilindrico, con punta aguzza e spesso con capocchia, che si configge nel muro o altrove, per appendervi roba o legarvi...
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali