• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico di Cornovaglia

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Enrico di Cornovaglia

Simonetta Saffiotti Bernardi

Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re Enrico III d'Inghilterra.

Di ritorno dalla crociata in Tunisia, cui aveva partecipato con il re Luigi IX di Francia, E. si recò al seguito di Carlo I d'Angiò in Viterbo ov'era in corso il conclave per l'elezione del successore di Clemente IV; si suppone che E. volesse trattare con il nuovo papa circa l'incoronazione imperiale del padre. E in Viterbo, il 12 marzo 1271, mentre ascoltava la Messa nella chiesa di S. Silvestro, fu trucidato, secondo la tradizione popolare al momento dell'elevazione dell'Ostia, da Guido di Montfort, vicario di Carlo I d'Angiò in Toscana, il quale voleva vendicare la morte del padre Simone, caduto combattendo contro la casa reale inglese nella battaglia di Evesham (1265). Nonostante lo sdegno suscitato nei contemporanei da questo delitto sacrilego, il Montfort, che aveva agito con la complicità del fratello Simone e del suocero Ildebrandino di Pitigliano, e sotto la tacita protezione del re angioino (cfr. Villani VII 39), poté fuggirsene impunemente e senza subire gravi conseguenze; solo il re Edoardo I d'Inghilterra, cugino di E., perseguitò tenacemente l'assassino, finché, su istanza di Carlo II d'Angiò, non lo perdonò interdicendogli per sempre il soggiorno in Inghilterra (1280).

Il cadavere di E., dopo lo scempio fattone dal Montfort, fu portato in Inghilterra ove fu sepolto nell'abbazia cisterciense di Hailes nel Gloucestershire, mentre il suo cuore, racchiuso in una teca d'oro, fu, secondo il Villani (loc. cit.), posto " in su una colonna in capo del ponte di Londra sopra il fiume di Tamigi ".

Il ricordo dantesco dell'episodio non si distacca dalla narrazione del cronista: egli presenta l'assassino, Guido di Montfort, isolato nell'enormità del suo delitto, come colui che fesse in grembo a Dio / lo cor che 'n su Tamisi ancor si cola (If XII 119-120); è tuttavia probabile che il Tamigi voglia indicare la città di Londra nel suo insieme. Questa versione infatti la troviamo sia in Guido da Pisa che in Benvenuto e nel Serravalle, i quali, staccandosi dalla lettera del testo dantesco, sostengono che il cuore di E., racchiuso in un vaso d'oro, era stato posto nella mano della statua del principe nell'abbazia di Westminster, con l'iscrizione " Cor gladio scissum do cui consanguineus sum " indirizzata quindi al re Edoardo I da cui la vittima chiedeva vendetta. E questo motivo della vendetta non compiuta si ritrova in alcuni commentatori che fanno derivare il si cola da ‛ colare ' dando al passo il significato " sanguina ancora " (Mattalia) per la mancata vendetta; v. COLARE.

Bibl. - Davidsohn, Storia II II 93-95, 107, 134, 260; P. Toynbee, A biographical notice of D. in the 1494 edition of the ‛ Speculum Historiale ', in " English historical Review " aprile 1895.

Vedi anche
Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Montfort, Simon de, conte di Leicester Figlio minore (n. 1200 circa - m. Evesham 1265) di Simon IV. Caduto in disgrazia alla Corte francese, si recò in Inghilterra (1230), dove ebbe riconfermata da Enrico III la contea di Leicester, già della nonna paterna. Sposò (1248) Eleonora, sorella del re, vedova di William Marshall il Giovane. Partecipò ... Riccardo di Cornovaglia re dei Romani Riccardo di Cornovaglia (ingl. Richard of Cornwall) re dei Romani. - Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i più influenti consiglieri di Enrico ... Enrico III re d'Inghilterra Enrico III re d'Inghilterra. - Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi risultati; all'interno ...
Tag
  • ENRICO III D'INGHILTERRA
  • RICCARDO DI CORNOVAGLIA
  • EDOARDO I D'INGHILTERRA
  • LUIGI IX DI FRANCIA
  • GUIDO DI MONTFORT
Vocabolario
cornovàglia
cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che...
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali