Enrico di Freiberg. - Poeta tedesco (seconda metà sec. 13º; prob. originario di Freiberg, Sassonia), vissuto alla corte di Venceslao II di Boemia (1278-1305), protettore della letteratura tedesca. Imitatore di Goffredo di Strasburgo, intorno al 1290 ne completò il Tristano. Compose pure Ritterfahrt Johannes von Michelberg (1297).
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, FREIBERG è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O del fiume Freiberger Mulde, un affluente del quale, il Lössnitzbach, attraversa l'area della città.A quanto attestano ...
(A. T., 53-54-55). - Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano gneissico presso la riva sinistra della Mulda di Freiberg (che scende dai Monti Metalliferi ed è affluente di sinistra dell'Elba).
È ...
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale era dovuta...
buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate al margine, grassette...